I beni comuni. Seminario congiunto della scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche - copertina
I beni comuni. Seminario congiunto della scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I beni comuni. Seminario congiunto della scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Risorse scarse o che rischiano di scarseggiare e che sono essenziali per la vita stessa dell'uomo - come l'acqua, l'aria, i beni naturali - o risorse che contribuiscono allo sviluppo dell'uomo - come la conoscenza - rivendicano, sotto l'egida dei diritti fondamentali dell'uomo, un'esigenza di tutela dell'interesse comune che ravvisa nel sintagma dei beni comuni una via di fuga dalla dicotomia pubblico-privato e dal relativo fallimento. La scintilla che ha acceso il dibattito sui beni comuni è stata infatti, per un verso, il dilagare delle privatizzazioni, attuate senza adeguate garanzie per gli interessi generali, e, per un altro verso, la sfiducia nel pregresso modello della proprietà pubblica e dell'interventismo dello Stato in economia. Obiettivo del volume, che raccoglie gli Atti di un seminario interdisciplinare, è indagare il tema dei beni comuni con rigore scientifico, dando voce alle posizioni ricostruttive così come alle impostazioni critiche, al fine di tentare una tassonomia delle questioni riferibili al sintagma, di vagliare la legittimità giuridica della categoria e, soprattutto, di verificare la possibilità di racchiudere nell'espressione giuridica "beni comuni" la sintesi di un'impostazione metodologica innovativa nella soluzione dei problemi.

Dettagli

Libro tecnico professionale
567 p., Brossura
9788867414383
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it