I beni in comune. Regime giuridico delle parti comuni del condominio
Il volume può essere diviso in due parti, la prima è di interesse tecnico-giuridico poiché vi si analizzano i complessi fenomeni della comunione e del condominio mentre la seconda riveste invece un interesse di tipo più pratico in quanto esamina, una per una, le parti comuni che possono esistere in un condominio, ed in particolare: suolo, sottosuolo e fondazioni; muri; tetto e lastrico solare; volte e solai; scale; portoni d'ingresso, vestiboli ed anditi; scantinati; canne fumarie; fognature e canali di scarico; aree esterne al fabbricato (cortili, giardini, intercapedini, cavedii); aree per gli autoveicoli; facciata e suoi elementi; antenne; parti comuni destinate ai servizi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it