Beni pubblici e governo del territorio. Scenari emergenti per il patrimonio immobiliare pubblico - Alessio Floris - copertina
Beni pubblici e governo del territorio. Scenari emergenti per il patrimonio immobiliare pubblico - Alessio Floris - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Beni pubblici e governo del territorio. Scenari emergenti per il patrimonio immobiliare pubblico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo una lunga stagione dedicata alla regolazione delle dinamiche espansive, il dibattito teorico e la prassi operativa della disciplina urbanistica si concentrano sulla trasformazione della città esistente e sulla gestione di fenomeni complessi di natura transdisciplinare. In questo scenario, il patrimonio immobiliare pubblico, inteso come quell'insieme articolato di beni di proprietà delle amministrazioni pubbliche, statali e locali, costituisce un bacino non trascurabile di aree ed edifici frequentemente inutilizzati, dismessi o abbandonati, a causa della carenza di risorse pubbliche o al venir meno delle necessità che ne hanno determinato la realizzazione. In Italia, la questione costituisce un tema dibattuto nell'ambito politico-amministrativo da diversi decenni, sebbene l'attenzione si sia prevalentemente concentrata sulle potenziali entrate economiche generate dalla sua privatizzazione. Questo approccio ha, di fatto, trascurato la funzione strategica della pianificazione urbanistica, attribuendo un'importanza marginale alle implicazioni territoriali di lungo periodo. In questo contesto, il volume si focalizza su entità, ruolo e funzioni del patrimonio immobiliare pubblico, in particolare quello dismesso o inutilizzato, come risorsa nei processi di rigenerazione urbana, al fine di innescare meccanismi virtuosi volti al contrasto di alcuni dei fenomeni di crisi delle città contemporanee. La ricerca mette in luce il ruolo degli strumenti di pianificazione nel processo di valorizzazione dei beni immobili pubblici, analizzandone criticità e potenzialità in relazione alle sfide sociali, economiche e ambientali in atto.

Dettagli

Libro universitario
228 p., Brossura
9788835173830

Conosci l'autore

Foto di Alessio Floris

Alessio Floris

Alessio Floris è architetto, dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura e assegnista di ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi scientifici si concentrano sui temi della rigenerazione urbana, della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, del recupero dei centri storici e dei servizi ecosistemici, con particolare attenzione alle “aree interne” e ai contesti marginali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it