Luca Miniero cerca di trasportare in italia il film più visto dai francesi, quel famoso ''giu al nord'' che a quanto pare ha fatto sbellicare dal ridere molta gente. Questo è un buon remake, soprattutto non volgare e che fa il suo lavoro in modo egregio. Siani e Bisio riescono a far capire al pubblico le differenze soprattutto linguistiche tra settentrione e meridione. Lo scorrimento del film è molto fluido e piacevole , soprattutto si ride in continuazione , proprio come nel film francese , ma è anche uno dei difetti che ha e cioè quello di esser soltanto un remake.
Alberto, responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia, è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Pieno di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia, al quale darà una mano per riconquistare il cuore della bella Maria. Il problema ora però è un altro: come dirlo a Silvia? Già, perché da quando è partito, non solo il loro rapporto sembra rifiorito, ma agli occhi dei vecchi amici del nord Alberto è divenuto un vero e proprio eroe.
Venditore:
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Medusa Home Entertainment, 2012
-
Distribuzione:Medusa Home Entertainment
-
Durata:102 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:2,35:1
-
Contenuti:trailers; errori; scene inedite in lingua originale; dietro le quinte (making of): backstage - casta artistico e tecnico
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
daniela decontardi 23 novembre 2016
-
Valentino Nava 19 dicembre 2011
Un film basato su tutti gli stereotipi esistenti nord-sud ma che comunque funziona per la bravura/simpatia degli interpreti. Averne di produzioni Italiane di questo genere!
-
GAETANO PURGATORIO 19 novembre 2011
sicuramente uno dei più bei film italiani degli ultimi tempi. Un film divertente ma con un significato profondo. sicuramente da non perdere. Claudio Bisio, direttore di filiale delle Poste viene trasferito al sud, dove trova Siani, un postino molto ospitale. I pregiudizi di Bisio si scontrano con la realtà.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it