Bere il tè per coltivare e prolungare la vita. In appendice il «Kissa Yojoki» del bonzo Eisai (1141-1215)
Nel Kissa Yo-jo-ki il monaco buddhista Eisai sintetizza la visione della salute propria del Buddhismo con l’arte di bere il tè. Il monaco ci guida in un mondo dove le dottrine e le tecniche dell’antica medicina cinese si mescolano con l’arte di esorcizzare i demoni delle malattie e della mente attraverso l’uso di formule magiche (dha-ran-) proprie del Buddhismo esoterico. Per Eisai, il tè è la più straordinaria medicina per coltivare la salute e uno dei segreti per ottenere una vita lunga e sana. In questo volume Silvio Calzolari, attraverso la storia della vita e dell’opera del bonzo Eisai, esplora la trasformazione culturale e religiosa del tè in Cina, dalle origini mitiche all’uso dietologico che ne facevano i mistici del Daoismo, fino alle pratiche meditative dei monaci del Buddhismo e al suo arrivo in Giappone. In appendice, la traduzione delle due versioni del Kissa Yo-jo-ki, quella del 1211 e quella del 1214.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it