Non v’è tregua nell’ormai consueta sfida fra Auguste Dupin - ideatore del sistema investigativo razionalista e deduttivo al quale poi si ispirerà il più noto Sherlock Holmes - e il suo avversario di sempre, l’inafferrabile “Monsieur Fantôme”, il geniale criminale capace di assumere l’identità altrui grazie a doti che sconfinano nel sovrannaturale. Messo sul chi vive da una delle ormai consuete missive tramite le quali costui dà via a un nuovo confronto basato sulla freddezza di nervi e alla capacità di anticipare le mosse dell’avversario, Auguste Dupin di reca nuovamente su quelle che paiono essere divenute le scene predilette dell’autore, ovvero la Lombardia d’inizio secolo (scorso); una terra ricca di storia, tradizioni e contraddizioni, ancora alle prese con una non sempre facile integrazione nel travagliato Regno d’Italia. Un paese arretrato rispetto ai tempi nostri, ma che ancora conservava una qual certa grazia che ormai pare essere andata perduta.
Bergamo sottosopra. Un'avventura di Auguste Dupin e Giuseppe Giacosa
Sono trascorsi sette mesi dal dicembre 1902, quando l'opera d'apertura della Stagione di Carnevale del Teatro alla Scala, per motivi non ancora del tutto chiari, ha dovuto interrompersi dopo il primo atto. Il "Fantasma", diabolico re del crimine, annuncia al Cavalier Auguste Dupin, nonagenario genio dell'investigazione, di voler compiere un vero e proprio salto mortale: vuole mettere le mani, in circostanze al limite dell'impossibile, sulla preziosissima e venerabile "Corona dell'Addolorata", al centro delle celebrazioni per i trecento anni dell'Anniversario dell'Apparizione, che si terranno il 17 agosto nel Santuario di Borgo Santa Caterina a Bergamo. Per Dupin si profila un ritorno in Italia, al fianco di un collaboratore inedito: il commediografo Giuseppe Giacosa, già suo improvvisato aiutante in occasione della Prima scaligera dell'anno precedente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it