Bestiario contemporaneo di Sicilia
Il Bestiario contemporaneo di Sicilia, secondo capitolo - dopo "Creature fantastiche di Sicilia" - dedicato all'immaginario fantastico dell'isola, è un'operazione di traslazione degli uomini in bestie, basata sull'osservazione di quei personaggi tipici del paesaggio urbano e suburbano siciliano che lo rendono unico ma universale. Sul modello degli antichi bestiari medievali, scopriremo così, sotto forma di brevi storie illustrate, la vita e le vicende delle bestie che abitano piazze, palazzi, strade dell'isola e quelle che animano le oscure forze della natura che ammantano la regione. In allegato la mappa della Trinacchia, l'isola fantastica in cui dimorano le "bestie".
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it