Bestiario pop
Sin dal medioevo esiste la tradizione del bestiario, quella particolare raccolta di racconti a tema animale che ha in realtà lo scopo di trasmettere messaggi moralizzanti. Sono opere che si rifanno a testi antichi, Bibbia compresa, e che usano il mondo animale per allestire metafore e esempi retorici in grado di agevolare spunti che riguardino ogni aspetto della vita dell’uomo, sotto le mentite spoglie degli animali tirati in ballo. Il critico musicale più irriverente d’Italia, colui che con le sue inchieste ha fatto tremare i palazzi della musica, e che con le sue recensioni ironiche ha fatto pelo e contropelo ai BIG della canzone si cimenta in un originale Bestiario Pop, dove gli animali sono chiamati di volta in volta a rappresentare artisti, discografici, promoter, e dove la natura incontaminata è scenario per racconti che in realtà smantellano il sistema sotto i colpi di una feroce quanto divertita “canzonatura” del mondo dello spettacolo tutto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:15 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it