Bianca la neve. Trilogia di Biancaneve - Salla Simukka - copertina
Bianca la neve. Trilogia di Biancaneve - Salla Simukka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Finlandia
Bianca la neve. Trilogia di Biancaneve
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione



Sotto una superficie candida si nascondono oscuri segreti.

Lumikki Andersson parte per Praga, dove intende godersi una vacanza in pace e solitudine, lontana dalle oscure vicende in cui è rimasta coinvolta in Finlandia, la sua madrepatria. Il viaggio però si rivela tutt'altro che rilassante: infatti poco dopo il suo arrivo viene avvicinata da una ragazza, Lenka, che afferma di essere sua sorella. Pur sembrandole sincera, Lumikki percepisce che la giovane donna nasconde qualcosa: un segreto più grande di lei, radicato nella sua "sacra" famiglia adottiva. Nel tentativo di fare luce sul mistero, la protagonista entra in contatto con una strana setta religiosa che, a poco a poco, si rivela più pericolosa di quanto potesse immaginare... Ma per fortuna Lumikki non è l'unica a voler indagare, e presto la sua strada incrocia quella di Jiri, giovane e brillante giornalista in cerca di scoop che si trova già da tempo sulle tracce della setta. Una immane tragedia incombe su di loro e qualcuno intende anche lucrarci una grossa somma. Lenka corre un pericolo mortale, e così Lumikki, che ormai sa molto più di quello che dovrebbe sapere. Nell'impietosa calura che imprigiona la capitale ceca, Lumikki sarà costretta, a ogni passo, a valutare di chi fidarsi, poiché nessuno è puro e bianco come la neve.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

210 p., Rilegato
Valkea kuin lumi
9788804652236

Valutazioni e recensioni

  • Patrizia Cappuccino

    Se nel primo libro avvertivo già i sintomi di una certa “non tolleranza” nei confronti di Lumikki, con questo secondo libro posso affermare senza incertezza che provo una totale (o quasi) avversione verso questo personaggio. Tutti i miei dubbi e gli scetticismi verso Lumikki hanno trovato conferma, nonostante la storia non pecchi di contenuti e vicende ben costruite. Come nel capitolo precedente, Lumikki è sempre una ragazza simpatica e solare, infatti “preferisce starsene da sola nel suo monolocale ad ascoltare il silenzio” (che gioia). E, come sempre, Lumikki è lungimirante, super astuta e capace di deduzioni immediate alla Sherlock Holmes. Inoltre una sua altra qualità, non meno importante, è l’olfatto. In parecchie occasioni, infatti, si è autoproclamata grande intenditrice di odori, tant’è che è riuscita a sentire “l’odore della paura”.. . una specie di segugio, insomma. Ma oltre a tutto ciò, sono assurdi alcuni suoi ribaltamenti di pensiero in pochissimo tempo. Nel giro di un capitolo, infatti, possiamo notare un cambiamento così repentino da farci dubitare che ciò che abbiamo letto in precedenza sia la verità. Lumikki riesce a passare dall’intenzione di rimanere ben lontana da qualunque situazione pericolosa e da qualsiasi affare non proprio, ad un innaturale senso della giustizia, della famiglia, della bontà. Sente all’improvviso il bisogno di svelare qualsiasi mistero, gli stessi misteri in cui aveva giurato di non immischiarsi mai. Eppure, la protagonista ha sempre affermato di voler essere “invisibile” (cit. da “Rosso il sangue”), ma questo com’è possibile se si butta a capofitto in ogni problema (neanche sempre suo) di sua spontanea volontà? Qualcosa sembra non quadrare. Inoltre ha una fortuna sfacciata, inverosimile. Non c’è trepidazione, ansia per un suo fallimento, perché già intuiamo che il fallimento non si verificherà, le verrà tutto servito su un piatto d’argento e uscirà dal problema in cui si trova nel giro di poche righe. Devo ammettere però che ho trovato la descrizione di Lumikki molto interessante in alcuni (e rari) punti, quelli nei quali si riesce a superare la patina della “genialità” forzata e si parla della protagonista in termini più “personali”, della sua storia, del suo passato, di alcuni suoi pensieri e paure più intime. Solo in queste parti sono riuscita a provare finalmente empatia per il personaggio. Nonostante le mie numerose perplessità su Lumikki, posso affermare però che la storia questa volta è più avvincente: non mancano la suspanse, l’azione e un mistero molto intrigante legato alla religione e alla famiglia.

Conosci l'autore

Foto di Salla Simukka

Salla Simukka

1981

Salla Simukka (1981) è autrice ed editor di libri per ragazzi. Oltre ad aver pubblicato numerosi romanzi e una raccolta di racconti, traduce romanzi per adulti e libri per bambini. Nel 2013 è stata insignita del Topelius Prize, il più antico e prestigioso premio letterario finlandese della narrativa per ragazzi. In Italia ha pubblicato, con Mondadori, la "Trilogia di Biancaneve" dedicata a Lumikki Andersson: Rosso il sangue (2014), Bianca la neve (2015) e Nero l'ebano (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it