Biblioteca spagnola. Dal Cantare del Cid al Beffatore di Siviglia
Questa Biblioteca spagnola intende proporre un’idea della letteratura in Spagna tra Medioevo e Seicento. Si tratta della raccolta di dodici saggi su altrettanti capolavori letterari di quel paese. Dal Cantare del Cid al Beffatore di Siviglia – passando per il Romancero, l’Amadigi di Gaula, la Celestina, il Chisciotte e La vita è sogno – Francisco Rico individua, con la sagacia e la capacità di sintesi che gli sono proprie, un ben preciso obiettivo: quello secondo cui “una persona, appassionata di letteratura, per poco che si sia avvicinata ai classici, potrà leggerli con lo stesso piacere di qualsiasi altro capolavoro a noi più vicino, e apprezzarne di conseguenza la grandezza”. Ogni saggio è inoltre preceduto da un profilo dell’opera appositamente scritto da alcuni dei più rappresentativi scrittori spagnoli d’oggi: tra essi, Camilo José Cela, Soledad Puertoloas, Antonio Munoz Molina, Eduardo Mendoza, Francisco Ayala, Manuel Vazquez Montalban.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it