Claudio Ciccarone è un autorevole scrittore di favole che sembrano romanzi per adulti che cercano favole per evadere dalle stesse gabbie della mente che Claudio Ciccarone sbeffeggia e ripropone beffardo nel testo. Marta è un vagoncino di una giostra tutta tornanti e discese ripidissime su cui il Leggilibri di turno viene preso a calci, poi blandito, immalinconito, e infine confinato nei meandri della Speranza che chiuso un libro ad agosto il moderno Leggilibri non ne chiuda un altro dopo altri dodici mesi. A proposito Marta non è la Bibliotecaria. Lo consiglio vivamente, si legge con piacere in un fiat di tre/quattro ore e lascia tracce apprezzabili. Poi si passa ai figli. Questo libro si merita un cartone animato disegnato da Luca Dalisi, un audiolibro e pubblicazioni a fumetti sempre dalla penna di Dalisi
La bibliotecaria. La vera storia di Marta la tarma
Marta è una tarma che divora libri, si ciba di cultura e vive a Napoli nella libreria di Claudio, il "Leggilibri". È curiosa, sensibile, profonda e ama giocare con la fantasia immaginando un mondo tutto suo dove ogni cosa è un sogno. E così, tra un Piccolo principe narrato nelle Cronache marziane e Moby Dick che adora nuotare in un Oceano mare sotto una Eva luna alta nel cielo, si ritrova a volare Sulle ali delle aquile sotto lo sguardo indagatore di Sherlock Holmes. Ma a un tratto il sogno svanisce e Marta è costretta ad affrontare il mondo esterno e a cominciare così un Viaggio al termine della notte, dove incontrerà la madre perduta e scoprirà il sapore amaro della vita. Un romanzo che parla di ecologia, cultura, storia e Napoli, una travolgente avventura in un mondo di insetti. Una storia di emozioni che vivono e animano i cuori di noi umani, come i libri ci hanno sempre insegnato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MAURO BOCCUNI 22 settembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it