Bibliothek Europa: Was können wir leben und wissen?
Bibliothek Europa: Was können wir leben und wissen?
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bibliothek Europa: Was können wir leben und wissen?
Disponibile dal 21/11/25
19,95 €
19,95 €
Disp. dal 21/11/25

Descrizione


Die Hörbuchbox "Was können wir leben und wissen?" aus der "Bibliothek Europa" präsentiert Meisterwerke der Literatur und Philosophie in großer Vielfalt der Genres, Themen und Epochen, jeweils mit einer kurzen Erläuterung eingeleitet vom Herausgeber Sven Görtz. Der Roman "Herz der Finsternis" (Track 3-8) von Joseph Conrad aus dem Jahr 1902 ist ein Meilenstein der Moderne, eine existentielle Abrechnung mit der Ideologie des Kolonialismus, verfilmt von Francis Ford Coppola als "Apocalypse Now". Johann Wolfgang von Goethes Drama "Faust I" (Track 10-26) ist vielleicht der Klassiker schlechthin über die Sehnsucht des Menschen nach letztgültiger Gewissheit. In seinem Essay "Betrachtungen über die Grundlagen der Philosophie" (Track 28-30) aus dem Jahre 1641 schafft René Descartes ein Basiswerk für unsere heutigen Wissenschaften wie auch unser Selbstverständnis unter der Formel: "Ich denke, also bin ich". Kaum eine Sammlung von Gedichten hat in der europäischen Literatur über Jahrhunderte so viele begeisterte Hörer und Leser gewonnen, so viele musikalische Interpretationen erfahren wie die 1609 erschienen "Sämtlichen Sonette" (Track 32-38) von William Shakespeare. Den Abschluss der Box machen ausgewählte Märchen von Hans Christian Andersen (Track 40-50), die nicht allein für die Ohren von Kindern gedacht sind, sondern im Kern tiefmenschliche Erzählungen und Spiegelbilder unserer Existenz sind.

Dettagli

Tedesco
9783754520642

Conosci l'autore

Foto di Hans Christian Andersen

Hans Christian Andersen

1805, Odense

Hans Christian Andersen è stato uno scrittore danese. Di umile origine (il padre faceva il ciabattino, la madre finì in un ospizio per alcolizzati), nel 1819 si stabilì a Copenaghen, dove poté studiare danza e canto e poi frequentare l’università grazie a protettori generosi, come il musicista italiano G. Siboni e specialmente J. Collin. Ma la sua restò la preparazione di un autodidatta d’ingegno, alimentata da avidissime letture; importante il precoce contatto con la narrativa di E.T.A. Hoffmann. Il suo esordio letterario ufficiale avvenne nel campo drammatico con Agnese e l’uomo del mare (1833-34), ma già nel 1829 A. aveva preso a pubblicare, sul modello di Heine, diari e taccuini di viaggio (attività ripresa anche...

Foto di Joseph Conrad

Joseph Conrad

1857, Berdicev

Joseph Conrad, pseudonimo di Teodor Józef Konrad Korzeniowski, è uno dei più importanti scrittori inglesi a cavallo tra Ottocento e Novecento. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà terriera della Polonia, a quel tempo sotto il dominio russo. Il padre di Conrad, patriota e uomo di lettere, morì nel 1867, dopo molti anni di esilio politico (la madre era morta nel 1865). Affidato alla tutela di uno zio, Conrad compì gli studi secondari a Cracovia. A diciassette anni partì per Marsiglia, dove s’imbarcò come semplice marinaio. Servì nella marina mercantile francese e, dal 1878, in quella britannica, dove raggiunse il grado di capitano di lungo corso. Nel 1886 diventò cittadino inglese. L’attenzione ottenuta dal...

Foto di René Descartes

René Descartes

(La Haye 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Nato in una famiglia di piccola nobiltà provinciale, studiò in un rinomato collegio di gesuiti. Partecipò alla guerra dei trent’anni; compì diversi viaggi in Europa; quindi si stabilì in Olanda, dove pubblicò le sue opere fondamentali: Discorso sul metodo (Discours de la méthode, 1637), Meditazioni metafisiche (Méditations métaphisiques, 1641), Principi della filosofia (Principes de la philosophie, 1644), Trattato sulle passioni dell’anima (Traité des passions de l’âme, 1649). Nel 1649 accettò l’invito della regina Cristina a trasferirsi in Svezia.Critico verso la filosofia scolastica, D. fonda, sul modello del metodo matematico, un nuovo metodo di investigazione filosofica che ne fa l’iniziatore del razionalismo moderno. Contro...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni