Scrivere è forse il modo più efficace per affrontare i famigerati "scheletri nell'armadio"; lo sa bene Gaspare Traina, protagonista del romanzo. Scrive,idealmente,per confessarsi al figlio; ma prima di tutto per se stesso.Ne esce fuori una vita in bilico fra le colpe paterne e la volontà di autoaffermazione, fra la Palermo opulenta di via Marchese Ugo e la promiscuità di Via Porta Carini. La città stessa diviene allora allegoria di una Italia intera: un paese bifronte di grandezze e altari imbiancati. Un romanzo che, in una lingua commista fra momenti di alto lirismo e le veraci sonorità del dialetto siciliano - come le due anime di Palermo- avvolge il lettore nelle sue pieghe più profonde, imponendo una brutale presa di coscienza che, finalmente, scardina i nostri armadi di italiani per farne uscire tutti gli scheletri.
La bicicletta volante
La Palermo dei primi anni novanta, dove, accanto alla decadente magnificenza delle ville gattopardesche brulica l'infima miseria dei ghetti, tra il degrado e l'oppressione, la prostituzione e l'incesto. Poi l'approdo alla terra promessa della ricca Milano del nuovo millennio, che diventa speranza di rinascita, fede nel riscatto, ma anche il luogo dove i fantasmi del passato riaffiorano intatti, ancora più subdoli e minacciosi. La lettera d'amore di Gaspare Traina al proprio figlio Salvatore apre un baratro sulla storia italiana degli ultimi venti anni, sugli intrecci tra mafia e politica, sul rapporto fra il riciclaggio del denaro e gli affari nella sanità. Una lettera che diventa il racconto di una saga familiare intrisa di passione e paura, di disperazione e gioia di vivere, dove la primitiva semplicità del gioco del calcio si fa metafora di un'utopia possibile, di uno slancio vitale attraverso cui tentare di sfuggire a un sistema tentacolare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it