Bilancio consolidato delle amministrazioni pubbliche
Da diversi anni si sta palesando l'importanza del bilancio consolidato anche nel settore pubblico. Il progressivo affermarsi delle logiche di efficienza ed efficacia del New Public Management, infatti, ha condotto alla decentralizzazione dei servizi, favorendo, tra le altre cose, la nascita di numerosi gruppi aziendali controllati dagli enti locali. Il bilancio consolidato rappresenta l'unico strumento informativo che consente di avere una corretta visione di insieme della situazione patrimoniale-finanziaria e dei risultati economici del gruppo. Il presente lavoro indaga la tematica da un duplice punto di vista. Da un punto di vista teorico, viene analizzata la letteratura attraverso una metodologia strutturata che consente di identificare, in particolare, le principali aree di interesse e i percorsi evolutivi di ricerca degli studiosi a livello nazionale e internazionale. Questa prospettiva teorica si amplia, dapprima, attraverso un'analisi critica dei principi contabili nazionali e internazionali per poi coniugarsi con una prospettiva manageriale che mette in luce la considerevole valenza politico-strategica del documento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it