Il bilanco d'esercizio. Principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS
Con l'introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS una rivoluzione copernicana di natura contabile sta interessando i bilanci d'esercizio e consolidati delle imprese, per ora limitata alle grandi società, ma destinata a estendersi anche alle altre aziende. Le innovazioni sono di portata tale da modificare la "filosofia del bilancio", non più prioritario strumento informativo sullo stato di salute aziendale per creditori e soci, ma strumento essenziale ai processi decisionali degli investitori, specie in ordine alla capacità dell'impresa di generare in futuro flussi finanziari e ritorni dal capitale. Per leggere i bilanci aziendali e comprendere il nuovo linguaggio dei conti annuali delle imprese, gli operatori aziendali devono quindi acquisire una nuova mentalità, che supera molti dei principi-cardine codificati dalla normativa civilistica e di tradizionale adozione nella prassi ragionieristica. Il volume entra nel merito delle modificazioni bilancistiche ed espone organicamente la materia innovata confrontando, concretamente sugli specifici aspetti, principi contabili nazionali e internazionali, sottolineando differenze e analogie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it