Il bimbo e la quercia
Berengario da Paradyse, apprendista amanuense educato nell'antico monastero benedettino di Reichenau sul Lago di Costanza, incontra ancora giovanissimo l'anziano teologo domenicano Meister Eckhart e ne diventa l'aiutante e lo scrivano. Il giovane accompagnerà il maestro durante i suoi ultimi anni, dal 1321 al 1328, tra Strasburgo, Colonia ed infine Avignone dove il grande teologo deve affrontare un processo per eresia. Il ragazzo descrive persone e situazioni, luoghi ed eventi con i suoi occhi da giovane laico raccontandoci in modo genuino la filosofia del maestro, il processo e le lotte di potere in seno alla Chiesa e tra impero e papato. Dopo le vicende oscure del processo, Berengario è costretto a fuggire e tra colpi di scena, misteri e momenti di suspense affronta, assieme alla giovane principessa ucraina Vasilissa, la fuga da una parte all'altra delle avverse terre del Sacro Romano Impero. Grazie all'aiuto del mercante veneziano Sanudo Torsello arriva infine a Costantinopoli dove verrà coinvolto negli intrighi della corte imperiale d'Oriente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it