Binari d'Europa. Viaggi in treno fra biblioteche e stazioni
Da Copenaghen a Istanbul, da Marrakech alla Cornovaglia, da Cascais a Rovaniemi, da Amsterdam a Bucarest, sempre in treno, sugli ultimi espressi internazionali che consentivano di percorrere, utilizzando solo il treno, tutta l’Europa (e anche oltre) in compagnia delle proprie letture preferite, mentre i mutevoli paesaggi filavano lungo il finestrino regalando emozioni mai prima provate. Il viaggio in treno, senz’altro il modo più intelligente di viaggiare, permettendo di raggiungere gradualmente la propria meta, è il protagonista di questi appunti e reportage. Ma accanto ad esso, obiettivo esplicito di molte peregrinazioni, specie quelle nel Nord Europa, è la biblioteca pubblica, presidio della democrazia, struttura di incalcolabile ricchezza, centro nevralgico di informazioni e aperta a tutti, proprio come le cattedrali di ferro che ancora troneggiano nelle città d’Europa, e consentivano al viaggiatore che si muoveva in treno di toccare le più lontane e improbabili destinazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it