Bioetica e biotecnologie. Questioni morali nell'era biotech
La rivoluzione tecnologica dell'ultimo quarto del Novecento ha profondamente modificato il rapporto dell'uomo con il regno del vivente e con il proprio corpo. Questo libro intende affrontare sotto diversi profili il rapporto tra bioetica e sviluppo biotecnologico alla luce delle normative in essere, analizzando altresì i problemi relativi a una comunicazione trasparente e il rapporto di sinergia che sempre più deve intercorrere tra scienza e riflessione etica. Roberto Marchesini è uno studioso di scienze biologiche ed epistemologia, è docente di bioetica presso alcuni atenei italiani. È direttore della collana "Neobiologie" (marchio editoriale Hybris) e del periodico "Quaderni di bioetica".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it