Biscariopoli. Il porto e i mestieri del mare a Catania
"Biscariopoli", perché la storia del porto della città di Catania è intrecciata irrimediabilmente con quella della sua classe aristocratica e amministrativa. Gli studi raccolti in quest'opera tracciano una rotta utile per comprendere i motivi che da un secolo all'altro hanno contribuito a privare Catania del suo mare e di un porto all'altezza delle sfide della contemporaneità. Tino Vittorio elabora una filosofia politica del mare ("Maritorio"); Daniele Cavallaro racconta la storia del porto-gebbia in età moderna; Gianluca Vittorio affronta i velletarismi portuali del primo Novecento; Angela Bruno raccoglie le testimonianze di portuali, universitari, ingegneri, spedizionieri e pescatori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:23 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it