Black out. Miti e realtà della questione energetica
Black Out è un diario di viaggio in un mondo ossessionato dallo spettro della "grande penuria" di oro nero. È una testimonianza diretta di ciò che è stato detto e fatto per una rivoluzione verde prossima ventura. È un documento sulle reazioni alle proposte a volte improbabili, spesso irrealizzabili per un'alternativa eco-friendly al petrolio. È un illuminante saggio in cui Serge Enderlin ha analizzato le interconnessioni tra risorse energetiche, sviluppo (o inviluppo) economico e strategie politiche intervistando i produttori d'energia in tutti i settori, politici, studiosi e ambientalisti, raccogliendo i dati più recenti sulla querelle energetica ed esponendoli in un linguaggio chiaro e ironico, né apocalittico, né ideologico. Soprattutto, ha smontato impietosamente i falsi miti e i miraggi che perennemente risorgono sull'argomento, da quella dell'etanolo ricavato dal mais, alla scoperta d'impraticabili giacimenti d'oro nero al Polo Nord fino all'ultima moda, anche italiana: la riscoperta del nucleare. Senza tacere gli spropositati progetti di ricerca di energia alternativa che vedono tra i principali paesi impegnati niente meno che gli Emirati Arabi. Un testo essenziale per scoprire come stanno davvero le cose sulla terra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it