Le città, a dispetto dei problemi di sicurezza, di caoticità, di inquinamento, continuano a crescere e attraggono ormai i tre quarti della popolazione mondiale, mentre una competizione fondata sui tristi primati della povertà, del sottosviluppo, del disagio urbano segna le megalopoli multimilionarie delle aree più povere del pianeta. Ovunque, immensi agglomerati di uomini e cose, dai confini sempre in movimento, ridisegnano il paesaggio imponendo nuove visioni e una risemantizzazione delle idee di luogo e di spazio. Di fronte a un fenomeno di tale portata si interrogano sociologi, urbanisti, geografi. Undici scrittori italiani e stranieri indagano, attraverso lo sguardo della letteratura, sulla metropoli del nostro tempo disvelandone i più riposti segreti. "Blues metropolitano" è dunque un taccuino di viaggio a più voci su undici grandi città internazionali: Roma, Napoli, Milano, Venezia, Luanda, Oxford, Lisbona, II Cairo, New York, Parigi, Baroda; una cartografia le cui "ragioni" sono più forti del semplice interesse topografico o statistico; talvolta una rivisitazione, giacché, proustianamente, "il vero viaggio di scoperta non consiste nel vedere nuovi panorami, ma nell'avere occhi nuovi".
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it