In una società tecnocratica si materializza apparentemente dal nulla un'arma sconosciuta, che a tutta prima sembra proprio una bomba. L'apparizione getta nel panico prima gli addetti all'esposizione e poi, via via, altre persone più o meno coinvolte, causandone la morte prima ancora di un eventuale scoppio. Qualsiasi tentativo di decifrare quella materia si rivela inutile; lo scontro tra razionale e irrazionale si concretizza in un'ondata di terrore tra la comunità di scienziati. Sarà il tentativo di manomissione da parte di uno di loro a generare l'esplosione, ma che non è nulla che si sia mai visto prima: solo delle bolle si diffondono a velocità costante, un suono insopportabile - che sembra affliggere solo gli umani, sordi inclusi -, una specie di gas che fa fermare ogni macchinario e attraversa qualsiasi parete. Solo un'anima pura saprà giungere all'epicentro del cataclisma e spegnerlo, senza munirsi di attrezzi particolari, ma solo della pietà e dell'empatia in un abbraccio fraterno dell'uomo con l'uomo.
La bomba incredibile
Un misterioso oggetto viene rinvenuto in un museo. Un evento apparentemente banale riuscirà a scatenare lo scompiglio in una società che ha fatto della tecnologia la sua unica fede, e a segnarne la fine. Tra ironia e lirismo, Pedro Salinas, eccelso poeta spagnolo della Generación del 27, dal suo esilio negli Stati Uniti scrive questo romanzo (1951), sull'onda emotiva determinata dallo scoppio della bomba atomica. Paragonabile a 1984 di Orwell o al Mondo nuovo di Huxley, La bomba incredibile è un esempio di narrativa di anticipazione, in cui si racconta l'allarmata profezia di una società interamente dominata dagli apparati tecnologici. Più che con la descrizione di un'utopia, il lettore dovrà misurarsi con una distopia, con un mondo malato d'ordine dove l'anomalia è capace di far impazzire e di distruggere gli esseri umani.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 29 giugno 2024Si vis pacem, para bellum
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it