Bonifacio di Massinod. Un autorevole canonico, medico e chirurgo della Valle del Gran San Bernardo
Un romanzo che ha intrecciato personaggi reali della storia medioevale valdostana con altri di fantasia nel contesto della Spedizione d’Oriente del 1366, è stato lo spunto per ricostruire la biografia aggiornata di uno dei protagonisti del racconto, realmente esistito. Bonifacio di Roisan, religioso e medico del Duca di Savoia Amedeo VI, non partecipò mai alla spedizione del suo signore, tuttavia, prestò per decenni le sue cure alla famiglia ducale, ricevendo manifestazioni di stima e generosi benefici economici. Un documento recante il sigillo della moglie di Amedeo VI, Bona di Borbone, testimonia la riconoscenza della duchessa per i suoi servigi. Vicende a noi ignote determineranno la fine della sua permanenza alla corte di Chambéry e lo porteranno a Roisan, nel piccolo borgo di Massinod, non più nella veste di medico, bensì di canonico della Cattedrale con l’incarico di rettore della Maladière, l’ospizio dei malati contagiosi. Boniface de Massinod morirà nell’omonimo villaggio lasciando sua erede universale Bona di Borbone, quella stessa duchessa che, anni prima, lo aveva omaggiato per i suoi servigi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it