Bonifica dell'amianto. Guida per la qualificazione delle imprese
La legislazione italiana, dal lontano 1992, prevede che le imprese che operano nel campo delle bonifiche dall'amianto debbano essere qualificate ed in possesso di diversi requisiti tra i quali l'iscrizione ad un apposito albo. Per questo la normativa ha, nel tempo, dettagliato la modalità relativa all'apertura, alla gestione e all'organizzazione delle imprese, toccando aspetti autorizzativi, finanziari e, in particolare, quelli legati alla tutela della salute e contro gli infortuni dei lavoratori. Questa guida ha l'obiettivo di tracciare un percorso che, partendo dalla modalità di avvio di un'impresa che intende operare nel settore delle bonifiche dei materiali contenenti amianto (MCA) in matrice compatta e friabile, analizza le principali normative a cui le imprese devono rispondere in fase di apertura e di esercizio. Vista la complessità del percorso sia a livello burocratico che operativo, vengono delineati i passi fondamentali da seguire per coloro che intendano intraprendere questa particolare attività e che si devono districare tra 450 diversi provvedimenti che vanno da quelli relativi ai rischi per la salute, a quelli previdenziali, assicurativi ed ambientali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:14 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it