Il bosco e il lupo
Caratteristiche del romanzo sono la varietà delle implicazioni e degli spunti inventivi, con riferimenti di naturale e spontanea e certamente non voluta derivazione, e in particolare con una vaga ma affascinante analogia o mediazione inconscia con il genere del "récit phantastique". È un genere altrimenti definito in Italia con il nome non molto adatto di "perturbante", che dovrebbe tradurre il termine più preciso di "unheimlich", ossia "strano e inquietante", adoperato da Freud nel saggio sui racconti di E.T.A. Hoffmann, un genere diffuso in Europa in epoca romantica, e conosciuto e attuato tardi in Italia solo con l'avvento dell'avanguardia letteraria tardottocentesca della Scapigliatura milanese, e in particolare dei racconti di Iginio Ugo Tarchetti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it