Bouche de la loi? Imparzialità del giudice e pensiero plurale
23 giugno 1992, un mese dopo la strage di Capaci. Paolo Borsellino in un'intervista disse: "Ricordo la felicità di Falcone quando, in un breve periodo di entusiasmo conseguente i dirompenti successi originati dalle dichiarazioni di Buscetta, mi disse: "La gente fa il tifo per noi"". Finalmente. Due sere dopo ricordò quando nel 1988 aveva denunciato lo smantellamento del pool antimafia, rischiando conseguenze professionali gravissime: "Dissi: l'opinione pubblica deve sapere. Almeno il pool deve morire davanti a tutti, non in silenzio. L'opinione pubblica fece il miracolo, si mobilitò e costrinse il Csm a rimangiarsi in parte la precedente decisione, tant'è che, pur zoppicante, il pool antimafia fu rimesso in piedi". Proviamo a pensare per un attimo cosa accadrebbe oggi se Falcone e Borsellino fossero ancora vivi. La politica e i poteri forti avrebbero continuato ad accusarli di "fare politica" e "cercare il consenso ad ogni costo". Sono stati uccisi. Questo libro offre un percorso ragionato per capire cosa ha realmente destabilizzato, quasi irrimediabilmente, l'equilibrio tra potere giudiziario e potere politico nel nostro Paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it