Questi raccolti, scelti dallo stesso Buzzati come i suoi più rappresentativi, costituiscono un tesoretto per la conoscenza dello scrittore, una sorta di iniziazione alla sua narrativa. Con un linguaggio semplice e piano, apparentemente innocuo e innocente, l'autore conduce per mano i lettori di tutte le età in situazioni di ordinaria magia.
«Un mattino verso le dieci un pugno immenso comparve nel cielo sopra la città.»
Trentuno racconti, scelti e ordinati da Dino Buzzati «nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto», compongono questa raccolta. Racconti (celeberrimi Il colombre, I sette messaggeri, Sette piani, Il mantello) in cui allegorie inquietanti, spunti surreali, invenzioni fantastiche coesistono con dati di cronaca, o presunti tali, che sembrano rimandare a possibili realtà metafisiche. Il racconto è infatti per Buzzati un momento di indagine profonda ed emozionante in un'atmosfera magica: poche volte, nella letteratura italiana, uno scrittore ha esplorato così a fondo il mistero che circonda l'uomo, le debolezze e i paradossi che lo caratterizzano, la sua solitudine, le sue esperienze.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
marigat 09 gennaio 2025La bottega di un mago
-
ermina 27 aprile 2024
meraviglioso
-
LauraKnowsBest 04 febbraio 2024Poliedrico (ha senso?)
Difficile esprimere un giudizio su un autore che, prima della lettura de "La boutique del mistero" non avevo mai avuto occasione di approfondire. Perciò il mio non vuole assolutamente essere un giudizio, un parere, semmai. Certo, credo che apprezzare allo stesso modo tutti e 31 i racconti che compongono l'opera sia impossibile, ma ci sono dei veri e propri gioielli in questa raccolta. Cito "I due autisti", ultimo racconto, in cui Buzzati racchiude una sofferenza di una sincerità disarmante; ma ho amato anche "Il Mantello", pacatamente triste e ambiguo, misterioso. Non posso poi non menzionare "Inviti Superflui", dolcissimo, malinconico, disilluso e speranzoso, e in cui il ricordo, assoluto protagonista, sembra quasi provenire da una favola dell'infanzia. Angosciante, invece, e per questo estremamente riuscito, ho trovato "Una cosa che comincia per elle", di nuovo, come molti altri racconti della raccolta, pervaso dal mistero finché la verità tremenda non si svela. Ancora "Il Colombre", ambiguo, attraente e di tormentato; e così molti altri. Tanti sono i temi che Buzzati tocca, più di quanti probabilmente io non sia stata in grado di cogliere, l'angoscia, la morte, il ricordo, tutti tesi a mostrare il paradosso misterioso che è l'esistenza umana.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it