I braccianti di Romagna - Giuseppe Mazzullo - copertina
I braccianti di Romagna - Giuseppe Mazzullo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I braccianti di Romagna
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 10 disegni e uno scritto dello scultore. Notizie bio-bibliografiche. 8vo. pp. 32. Molto Buono (Very Good). Prima edizione (First Edition). Mazzullo è nato a Graniti, Messina, nel 1913. Ha partecipato regolarmente alle Quadriennali romane e alle Biennal

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p><em>Il Disegno Popolare, n. 1</em>. Dieci disegni e uno scritto dello scultore. Nota biografica</p> Cm 21,5x15. pp. 32. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>Si diplomò all'Accademia di belle arti "Pietro Vannucci" di Perugia nel 1932 e nel 1939 si trasferì a Roma per insegnare prima all'Istituto d'Arte e dal 1959 in poi all'Accademia di Belle Arti. Fu protagonista di mostre personali e collettive in tutto il mondo; partecipò a quattro edizioni della Biennale di Venezia (1950, 1952, 1954, 1966 con una sala personale presentata da Marcello Venturoli) e otto edizioni della Quadriennale di Roma (1935, 1939, 1943, 1948, 1952, 1956, 1960 con una sala personale presentata da Ferruccio Ulivi, 1972). Durante l'occupazione nazista e nel dopoguerra, la sua casa di Via Sabazio fu un luogo d'incontro per artisti ed intellettuali di ogni indirizzo professionale, ideologico e di pensiero come, tra i tanti altri, Renato Guttuso, Pietro Consagra, Roberto Matta, Renzo Vespignani, Roberto Melli, Cesare Zavattini, Rafael Alberti, Giuseppe Ungaretti, Vann'Antò, Stefano D'Arrigo. A metà degli anni settanta, dopo aver lasciato l'insegnamento all'Accademia, Mazzullo tornò definitivamente in Sicilia; alle falde dell'Etna organizzò un grande laboratorio in cui poté realizzare l'ultima fase delle sue sculture, in pietra lavica e granito, alcune di dimensioni monumentali. Morì a Taormina nel 1988. Per la complessità e la qualità delle sue sculture è considerato una figura unica nel panorama artistico del Novecento.</em></p>

Immagini:

I braccianti di Romagna

Dettagli

32 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560025160328
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it