Brecce - Henri Michaux - copertina
Brecce - Henri Michaux - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
Brecce
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questa «antologia personale», che attraversa gli scritti di Henri Michaux da "Chi fui" (1927) al "Giardino esaltato" (1983), è stata composta dall'autore su richiesta dell'editore italiano. Per chi ancora non conosce Michaux, sarà questa la perfetta guida alla sua opera; per chi lo conosce, sarà un libro nuovo, ricco di sottili rivelazioni, quello in cui Michaux ha voluto illuminare sé a se stesso, e a tutti noi. Tutta l'opera di Michaux risponde a una domanda che non riusciamo a formulare, eppure sentiamo essenziale. Col tempo, i suoi scritti si dimostrano sempre più nettamente insituabili, come già lo erano quando cominciarono ad apparire, nella Parigi degli anni venti. Possono presentarsi come racconti, poesie, riflessioni, esorcismi, dialoghi, aforismi, visioni: ma ogni volta li sentiamo evadere dal quadro di una forma preesistente. Ed è questa una peculiarità costante di questo scrittore, che ha con la 'letteratura' rapporti di acuminata diffidenza. I suoi paesaggi sono sempre altrove, in un Tibet dell'anima. Ogni libro di Michaux è il resoconto di un'esplorazione, che ama calarsi nelle «infinitesime fluttuazioni», ma si azzarda anche a perdersi nella sterminata vastità. Nelle sue pagine troviamo tracciati, con la precisione cerimoniale di un calligrafo cinese, innumerevoli «movimenti dell'essere interiore», soprattutto quelli che non hanno più un nome o non l'hanno mai avuto. Ciascuno di questi movimenti è una breccia fra il visibile e l'invisibile. I testi sono le macerie di quelle «brecce». Ogni racconto è l'accenno di una metamorfosi. «Sono già stato di tutto, e tante volte» dice una voce di Michaux, e prosegue: «Di rado vedo qualcosa senza provare quel sentimento così particolare… Ah sì, sono stato questo… non me ne ricordo con esattezza, lo sento. Perciò mi piacciono tanto le Enciclopedie Illustrate. Le sfoglio, le sfoglio e ho spesso qualche soddisfazione perché lì trovo le fotografie di parecchi esseri che non sono ancora stato. Questo mi riposa, è delizioso, mi dico: “Avrei potuto essere anche questo, e questo, e mi è stato risparmiato”. Ho un sospiro di sollievo. “Ah! Il riposo!”».

Dettagli

15 ottobre 1984
299 p., Brossura
9788845905902

Valutazioni e recensioni

  • francesco brero

    Libro di frammenti disossati, astrazioni folgoranti, talvolta a zonzo sul filo interdetto dell'assurdo, Michaux si lascia sragionare; ci lascia sragionare. Per chi non lo conoscesse quest'antologia è un buon modo di avvicinarsi al suo modo di sperimentare e di disfarsi del mezzo letterario, anche attraverso l'uso (s)regolato di sostanze quali la mescalina. Consigliatissimo!

Conosci l'autore

Foto di Henri Michaux

Henri Michaux

(Namur 1899 - Parigi 1984) poeta e pittore francese di origine belga. Dopo un’infanzia solitaria, si imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe. Tornato in Europa, si stabilì a Parigi (1928). Segretario di J. Supervielle, entrò in contatto col gruppo surrealista e diresse la rivista «Hermès», interessata ai rapporti tra mistica e poesia. Nel 1929 riprese a viaggiare. Fu rivelato al pubblico da A. Gide. Dopo il 1945 si avvicinò all’esistenzialismo. I suoi primi scritti, pervasi da un feroce spirito di ribellione, sono del 1921. Chi fui (Qui je fus, 1927) rivela precisi influssi surrealisti. In seguito, l’acre umore di M. si è espresso attraverso la creazione del personaggio di Plume (Un certo Piuma, Un certain Plume, 1930; Plume, 1937). La successiva produzione appare legata alle sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail