Breve storia della logica matematica …ed un pallido raggio di luna su che cosa sia
Il volume, indirizzato a un pubblico di non specialisti, introduce con scrittura scrittura agile e scorrevole i concetti logici di base, e rappresenta un’ottimo punto di partenza per sostenere un esame di logica su manualistica universitaria. Il testo narra la nascita della logica nella Grecia antica come branca della filosofia, del suo intreccio con la matematica fino a diventare Logica Matematica, del suo contributo alla nascita dell’informatica e delle sue plurime applicazioni. Un obiettivo primario è portare il lettore a rispondere alla domanda “che cos’è la logica matematica?” Nel testo si affrontano con esempi chiari i sillogismi aristotelici, i sistemi formali, la logica proposizionale, la logica modale e la logica del primo ordine, e si fa luce sull’intelligenza artificiale (IA) e sulle logiche adatte all’IA. Il volume è arricchito da episodi e curiosità su alcuni personaggi (Platone, Bertrand Russell, Alan Turing…) e macchine (la macchina di Anticitera, la macchina differenziale e quella analitica di Babbage, la macchina di Turing), così come narra del dio della logica Kurt Gödel, spiegando il significato dei suoi teoremi di completezza e di incompletezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:5 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it