Breve trattato sulla sottile arte del go - Georges Perec,Pierre Lusson,Jacques Roubaud - copertina
Breve trattato sulla sottile arte del go - Georges Perec,Pierre Lusson,Jacques Roubaud - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Breve trattato sulla sottile arte del go
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Poi per un istante il gioco si illuminerà (e crederemo di aver scoperto tutto, mentre non avremo ancora capito niente): lo scopo, l'immagine, il progetto, l'economia, il principio del gioco, tutto quanto era fino ad allora nebuloso, ci sarà più chiaro. Ma un giorno, con un'intuizione che sarà per noi il più alto grado di coscienza che si può avere del gioco, capiremo che non è mai veramente possibile sapere se si è fatta la mossa che si doveva fare, se si è giocato dove si doveva giocare. Da questa certezza, che unisce in uno stesso istante libertà e vincolo, intuizione ed esperienza, nasce il panico, che è il benessere supremo del Giocatore di go, al quale non sfuggono i più grandi giocatori, né Honinbo Sakata, né Lin Meijin. Quando, in un giorno ancora lontano, gli avremo insegnato a giocare, il computer, credetemi, giocherà tremando."

Dettagli

3 dicembre 2014
168 p., ill. , Brossura
9788874624706

Conosci l'autore

Foto di Georges Perec

Georges Perec

1936, Parigi

Georges Perec è stato uno scrittore francese, membro dell'OuLiPo (officina di letteratura potenziale), le cui opere sono basate sull'utilizzo di limitazioni formali, letterarie o matematiche. Sociologo di formazione, è stato anche documentalista in neurofisiologia presso il Centre National de la Recherche Scientifique (il CNR francese) poi saggista, enigmista, sceneggiatore, regista. È considerato uno degli scrittori più geniali e innovativi del Novecento e la sua opera La vita istruzioni per l'uso è stata salutata da Calvino come un capolavoro.I suoi genitori, ebrei di origine polacca, vengono uccisi durante la seconda guerra mondiale, quando lui è ancora un bambino (il padre muore nel 1940 mentre la madre, tre anni più tardi, viene deportata...

Foto di Jacques Roubaud

Jacques Roubaud

(Caluire-et-Cuire, Rhône, 1932) matematico, poeta e romanziere francese. Membro di Oulipo dal 1966, ha dato con la sua opera un’esemplare dimostrazione del potenziale creativo che si sprigiona dall’interpenetrazione di matematica e letteratura. Con J.-P. Faye ha fondato la rivista «Change», in contrapposizione a «Tel Quel». e (1967) è una sequenza poetica costruita secondo le regole del go, il gioco giapponese che R. ha contribuito a diffondere in Francia. In campo poetico uno dei suoi risultati più alti è però Qualcosa di nero (Quelque chose noir, 1986, nt), lamento in morte della moglie. Il suo capolavoro è probabilmente costituito dal ciclo narrativo iniziato con Il grande incendio di Londra (Le grand incendie de Londres, 1989, nt), in cui R. descrive la grande opera - il projet - che non...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail