Brief Strategic Therapy: Philosophy, Techniques, and Research - Giorgio Nardone,Paul Watzlawick - cover
Brief Strategic Therapy: Philosophy, Techniques, and Research - Giorgio Nardone,Paul Watzlawick - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Brief Strategic Therapy: Philosophy, Techniques, and Research
Disponibilità in 2 settimane
87,80 €
87,80 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This book puts forward a complete picture of Brief Strategic Therapy while defining the theoretical and practical features that distinguish this method from other psychotherapies. The authors present a comprehensive explanation of non-ordinary Mathematical Logic, which underlies brief strategic therapy techniques, to reveal how apparently simple techniques come to solve complex, seemly untreatable problems. This book provides the reader with a detailed description of the techniques applied throughout the treatment, and also explains the strategies, tactics, and techniques employed in reframing people's perceptions, behavior and opinions. This rigorous work is one of Nardone's most important and creative contributions to the evolution of Brief Therapy. It presents the advanced techniques set up for specific pathologies through long-term experimental-empirical research carried out at the Centro di Terapia Strategica of Arezzo, Italy. Case studies are introduced for a better understanding of this approach, followed by a thorough evaluation of the results obtained through on-going experimental-empirical research.

Dettagli

Testo in English
227 x 153 mm
263 gr.
9780765702807

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Nardone

Giorgio Nardone

1958, Arezzo

Giorgio Nardone è psicologo e psicoterapeuta con alle spalle più di trent'anni di attività terapeutiche. Laureatosi in Filosofia all'Università di Siena, si specializza in epistemologia della psicologia clinica e dei vari modelli di psicoterapia. Nel 1982, interessato alle teorie psicologiche della Scuola californiana di Palo Alto, parte per gli Stati Uniti e passa un anno con i ricercatori del Mental Research Institute, tra i quali c'è il suo futuro collaboratore Paul Watzlawick. La particolarità dell'MRI dal punto di vista clinico è l'approccio, basato non sulla tradizione medica o psichiatrica, ma su quella della logica, dell'antropologia, della filosofia e dello studio della comunicazione. Nel 1987 fonda con Paul Watzlawick, considerato...

Foto di Paul Watzlawick

Paul Watzlawick

1921, Villaco (Austria)

Filosofo, sociologo e psicologo austriaco, è considerato uno dei maggiori studiosi della comunicazione. Ha lavorato dal 1960 al Mental Research Institute di Palo Alto, California, e dal 1976 ha insegnato all’Università di Stanford. Tra i suoi libri ricordiamo Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica (1980), Istruzioni per rendersi infelici (1984), Il codino del Barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e “realtà” (1989) e La realtà inventata (1988), editi da Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it