La Brigata dei bastardi. La vera storia degli scienziati e delle spie che sabotarono la bomba atomica nazista - Sam Kean - copertina
La Brigata dei bastardi. La vera storia degli scienziati e delle spie che sabotarono la bomba atomica nazista - Sam Kean - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
La Brigata dei bastardi. La vera storia degli scienziati e delle spie che sabotarono la bomba atomica nazista
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

L'avvincente racconto di una missione bellico-scientifica tanto misconosciuta quanto decisiva.


Solo in certe narrazioni ucronico-distopiche la seconda guerra mondiale viene vinta dalle forze dell'Asse. Ma forse, se la Germania e i suoi alleati fossero giunti a disporre della bomba atomica, l'esito sarebbe stato proprio questo. Non a caso, almeno sino a una certa fase del conflitto, gli Stati Uniti considerarono tale scenario tanto realistico da prestarvi un'attenzione quasi ossessiva, e si spinsero a indagare gli sviluppi del nucleare tedesco con una specifica missione, l'Operazione Alsos. Non meno decisiva che misconosciuta, quella missione viene ora raccontata da Sam Kean, che ne ricostruisce il contesto strategico e scientifico e, soprattutto, evoca con vividezza il team che la guidava: una «brigata» eterogenea e intraprendente composta da militari, scienziati geniali e professionisti vari convertiti in spie, il cui mandato – carpire informazioni e ostacolare i progressi dell'arma nucleare tedesca – non escludeva il ricorso a mezzi estremi, quali il sabotaggio e l'omicidio. Emerge così una galleria di figure memorabili, ognuna a suo modo eroica: dall'ex giocatore di baseball Moe Berg, poliglotta impiegato in alcune delle azioni più delicate, all'aviatore Joe Kennedy junior, fratello maggiore di John Fitzgerald; dal fisico olandese Samuel Goudsmit ai coniugi Irène e Frédéric Joliot-Curie, vincitori del Nobel nel 1935. Fra storia della fisica e spy story, Kean ci offre così il suo libro più serrato e avvincente – al punto che, per lunghi tratti, rischiamo di dimenticare la drammatica realtà storica che contribuisce a decifrare.

Dettagli

492 p., ill. , Brossura
The bastard brigade
9788845936753

Valutazioni e recensioni

  • Deckaplay
    La realtà che supera la fantasia

    Tante piccole storie di personaggi noti e un po' meno noti, la prova che a volte bastano poche persone e scelte apparentemente casuali per plasmare il mondo; spesso sono presenti particolari e termini molto tecnici,ma non rovina la narrazione

  •  Matteo
    Operazione Alsos...e molto altro

    Definire il genere di appartenenza di questo libro è impossibile…romanzo…thriller…giallo…l’unica cosa che si può ammettere è che si tratta dell’ultima perla di Sam Kean. Sono rimasto semplicemente rapito dalla narrazione dalla prima all’ultima pagina, e potrei ben dire che un regista avrebbe già pronto un pacchetto da convertire in film. Con il suo inconfondibile stile Kean ci accompagna nei meandri dell’operazione Alsos, ideata dagli Alleati per contrastare il temuto programma atomico nazista. In questa vicenda si incroceranno una miriade di personaggi, che sembrano veramente usciti da un romanzo, ma sono tutti realmente esistiti. Giocatori di baseball divenuti spie, scienziati coinvolti nella resistenza, scienziati diventati spie…un dietro le quinte che lascerà tanti amanti di storia della scienza spiazzati dalle rivelazioni contenute in questa opera. Personalmente ho molto apprezzato i ritratti degli scienziati quali Heisemberg, i coniugi Joliot-Curie, Samuel Goudsmit perché li mostra in qualità di persone (non di mostri sacri della scienza avvolti nella coperta del mito) quali essi sono, con i loro difetti, i lori vizi, i loro errori, le loro paure. Monumentale la bibliografia (con espansione online) e molto gradito l’apparato iconografico, fondamentale per dare un volto ai protagonisti della storia. I miei complimenti al traduttore, per aver saputo rendere con tutte le sfumature il tono spigliato di Kean senza perdere colpi.

Conosci l'autore

Foto di Sam Kean

Sam Kean

Sam Kean è un autore e giornalista statunitense. Scrive per «The New York Times Magazine», «Mental Floss», «Slate», «Psychology Today» e «The New Scientist». Ha pubblicato quattro libri, tre dei quali editi in Italia da Adelphi, nei quali mescola narrativa e divulgazione scientifica: Il duello dei neurochirurghi (2017), Il pollice del violinista (2016), Il cucchiaino scomparso (2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore