La brigata dei bastardi. La vera storia degli scienziati e delle spie che sabotarono la bomba atomica nazista - Sam Kean - copertina
La brigata dei bastardi. La vera storia degli scienziati e delle spie che sabotarono la bomba atomica nazista - Sam Kean - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 120 liste dei desideri
La brigata dei bastardi. La vera storia degli scienziati e delle spie che sabotarono la bomba atomica nazista
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Fra storia della fisica e spy story, Kean ci offre il suo libro più serrato e avvincente – al punto che, per lunghi tratti, rischiamo di dimenticare la drammatica realtà storica che contribuisce a decifrare.


Solo in certe narrazioni ucronico-distopiche la seconda guerra mondiale viene vinta dalle forze dell’Asse. Ma forse, se la Germania e i suoi alleati fossero giunti a disporre della bomba atomica, l’esito sarebbe stato proprio questo. Non a caso, gli Stati Uniti considerarono un simile scenario tanto realistico da prestarvi un’attenzione quasi ossessiva, e si spinsero a indagare gli sviluppi del nucleare tedesco con una specifica missione, l’Operazione Alsos. Di tale missione Sam Kean ricostruisce il contesto strategico e scientifico ed evoca con vividezza il team che la guidava: una «brigata» eterogenea e intraprendente composta da militari, scienziati geniali e professionisti vari con il mandato di carpire informazioni e ostacolare i progressi dell’arma nucleare tedesca, ricorrendo perfino a mezzi estremi quali il sabotaggio e l’omicidio. Emerge così una galleria di figure memorabili ed eroiche: dall’ex giocatore di baseball Moe Berg, poliglotta impiegato in alcune delle azioni più delicate, al fisico olandese Samuel Goudsmit, ai coniugi Irène e Frédéric Joliot-Curie, vincitori del Nobel nel 1935.

Dettagli

Tascabile
3 ottobre 2023
492 p., ill. , Brossura
9788845938481

Valutazioni e recensioni

  • DragonVale
    Una storia da conoscere

    Può sembrare un bel mattone, ma la curiosità che vi avvolgerà durante la lettura di questo tratto di storia non molto conosciuto vi spingerà a finirlo in pochissimo tempo!

  • Fabrizio
    Corsa all'atomo in tempo di guerra

    Piacevole, e per certi versi divertente, racconto di vari personaggi tutti incorporati sotto l'ombrello degli alleati, alle prese con la corsa contro i nazisti per giungere al traguardo della bomba atomica. Si scopre quindi di come i nazisti non fossero troppo distanti dal raggiungere un obiettivo che avrebbe radicalmente cambiato il corso della storia. Molto interessanti i retroscena sulla famiglia Kennedy (sia il padre, sia sui due fratelli), e su Moe Berg, ma anche tutte altre persone protagoniste delle vicende sono degne di attenzione. Io personalmente l'ho divorato, 490 pagine volate in pochi giorni

  • Massimiliano
    Esplosivo

    Un libro che racchiude in sé un saggio storico, un giallo e un romanzo. Ritmo incalzante e storie sorprendenti. Consigliato per chi è appassionato di storia e incuriosito da tutti gli intrecci sconosciuti della seconda guerra mondiale.

Conosci l'autore

Foto di Sam Kean

Sam Kean

Sam Kean è un autore e giornalista statunitense. Scrive per «The New York Times Magazine», «Mental Floss», «Slate», «Psychology Today» e «The New Scientist». Ha pubblicato quattro libri, tre dei quali editi in Italia da Adelphi, nei quali mescola narrativa e divulgazione scientifica: Il duello dei neurochirurghi (2017), Il pollice del violinista (2016), Il cucchiaino scomparso (2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore