Brigata Nera Aldo Resega. Storia, documenti, immagini e uniformi 1944-1945 - Fausto Sparacino,Norberto Bergna - copertina
Brigata Nera Aldo Resega. Storia, documenti, immagini e uniformi 1944-1945 - Fausto Sparacino,Norberto Bergna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Brigata Nera Aldo Resega. Storia, documenti, immagini e uniformi 1944-1945
Disponibilità immediata
37,50 €
-25% 50,00 €
37,50 € 50,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume racconta in maniera dettagliata la storia dell'8° Brigata Nera di Milano, intitolata alla memoria del Federale Aldo Resega. La narrazione storica degli avvenimenti include le vicende che hanno preceduto la costituzione della "Resega", trattando le attività dei presidi cittadini e dei distaccamenti periferici di cui si componeva la Brigata Nera milanese che è considerata la più importante tra quelle istituite. L'opera è corredata da un apparato iconografico notevole, più di ottocento illustrazioni e documenti, oltre alle biografie delle figure carismatiche di Aldo Resega e Vincenzo Costa, gli ultimi Federali di Milano. Una sezione a colori è dedicata all'uniformologia e alla propaganda, nella quale vengono presentati documenti inediti, rari cimeli e gran parte delle "memorabilia" riguardanti le Squadre d'Azione e la Brigata Nera. Lo studio è completato dall'Albo dei Caduti: 444 tra ufficiali, squadristi e ausiliarie che pagarono con la vita il loro giuramento di fedeltà.

Dettagli

432 p., ill. , Rilegato
9788889107836

Valutazioni e recensioni

  • Primo Arcovazzi
    A volte ritornano. ma solo sulle pagine di un libro

    Su questi un tempo famigerati reparti antipartigiani della Repubblica Sociale Italiana esistiti per meno di un anno, si è pubblicato in quasi un secolo di distanza dalla fine del fascismo meno di una decina di libri, di diversi autori di vedute politiche fasciste e antifasciste, con un repertorio fotografico scarso per l' estrema rarità di certi documenti e oggetti storici, spesso dimenticati negli archivi statali o finiti in collezioni private. Ma non nel caso di questo libro con molte pagine, di grande formato e recente pubblicazione, che tratta la storia di una sola Brigata Nera, quella di Milano, che per numero di appartenenti, circa quattromila in tutto, sarebbe stata la più numerosa di tutte. Anche chi non si intende di antiquariato militare, forse resterà stupito per la grande quantità di immagini in b/n e a colori di distintivi, documenti di vario genere, fotografie d' epoca e alcune più recenti che mostrano anche le armi, berretti, elmetti e le uniformi degli ultimi meneghini in camicia nera. Per quanto riguarda la storia di questo reparto paramilitare provinciale è incredibilmente accurata e approfondita, con una microstoria di tutti presidi di Milano e nelle cittadine della provincia milanese che operarono dall' estate del 1944 alla primavera del 1945. Altrettanto trattata è la Brigata Nera Mobile "A. Resega", creata in un secondo tempo selezionando i migliori elementi di quella provinciale, per essere inviata subito in Piemonte contro i partigiani più numerosi. Ogni aspetto più o meno importante è trattato ma ovviamente le simpatie degli autori vanno solo in una direzione, quella dei reduci della "Resega" e i famigliari dei caduti che hanno conosciuto in gioventù. Non è un libro per tutti ma non ha nulla da invidiare, come vasto repertorio di immagini e informazioni inedite, a certe voluminose pubblicazioni straniere sul collaborazionismo sorto nelle varie nazioni europee sotto l' occupazione militare tedesca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it