Brockes-Passion
La Brockes-Passion può essere considerata una sorta di archetipo della passione oratorio tedesca. In quanto tale, il suo testo servì da modello e da fonte di ispirazione a parecchi capolavori, godendo di una grande popolarità fino alla metà del XVIII secolo, quando fu messa in musica da non meno di undici compositori, primi tra tutti Georg Friedrich Händel e Georg Philipp Telemann. La superba versione realizzata da Reinhard Keiser non fu solo la prima intonazione di questo testo, ma con ogni probabilità anche quella che seppe esprimere nel modo più efficace la retorica e le continue variazioni di affetti del libretto. Nell’ambito della storia della letteratura tedesca, Barthold Heinrich Brockes (1680-1747) è conosciuto soprattutto per il ruolo innovativo da lui ricoperto nel secondo quarto del XVIII secolo. Nel 1712 – anno in cui venne eseguita per la prima volta la sua Brockes Passion – Keiser, che viveva ad Amburgo come Brockes, era già considerato il compositore di opere teatrali più famoso di tutta la Germania e secondo alcuni addirittura di tutta l’Europa. Ovviamente, l’incontro di questi due straordinari artisti non poteva che dare risultati spettacolari. Il terzo centenario della prima esecuzione di questo capolavoro sacro non poteva che essere celebrato con una registrazione, che vede grandi protagonisti l’ensemble vocale Vox Luminis e la formazione strumentale dei Muffatti diretti da Peter van Heyghen.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it