Bruciati da cocente passione di Giorgio Capitani - DVD
Bruciati da cocente passione di Giorgio Capitani - DVD - 2
Bruciati da cocente passione di Giorgio Capitani - DVD
Bruciati da cocente passione di Giorgio Capitani - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Bruciati da cocente passione
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Due coppie sposate, attratte dalle rispettive differenze, si incontrano e innescano un curioso ménage.

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8057092360071

Informazioni aggiuntive

  • Mustang / RTI, 2013
  • Eagle Pictures
  • 104 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1,78:1 Wide Screen
  • interviste: intervista a Cochi Ponzoni a cura del giornalista Francesco Ruggeri

Conosci l'autore

Foto di Cochi Ponzoni

Cochi Ponzoni

1941, Milano

Nome d'arte di Aurelio P., attore italiano. Dopo anni di cabaret di stampo surreale con l’amico R. Pozzetto, esordisce sul grande schermo nel 1976 senza destare molto interesse nel grottesco Cuore di cane di A. Lattuada. Trasformato in macchietta ingenua, nei pochi film successivi ricopre ruoli minori spalleggiato da Pozzetto: da Luna di miele in tre (1976) di C. Vanzina a Bruciati da cocente passione (1976) e Io tigro, tu tigri, egli tigra (1978) di G. Capitani. Migliore occasione trova forse con una piccola parte nel drammatico Evelina e i suoi figli (1990) di L. Giampalmo accanto a S. Sandrelli. Nel 2004 interpreta il padre di F.?Volo in La febbre di A.?D’Alatri.

Foto di Catherine Spaak

Catherine Spaak

1945, Boulogne-Billancourt

Catherine Spaak è stata un'attrice di cinema e teatro, conduttrice televisiva, cantante e autrice. Nata in Francia, ma di origine belga e naturalizzata italiana, non ancora quindicenne esordisce sul grande schermo in una parte di sfondo nel cupo dramma carcerario Il buco (1960) di J. Becker, che le spalanca le porte del cinema. Nello stesso anno è chiamata da Alberto Lattuada, amico del padre (lo sceneggiatore Charles Spaak), per interpretare l’adolescente romantica protagonista dello «scandaloso» I dolci inganni (1960). Seguono pellicole che evidenziano il suo fascino acerbo e provocante grazie a ruoli a lei ben congeniali: è la ragazza sbarazzina che fa perdere la testa a un maturo Ugo Tognazzi nel satirico La voglia matta (1961) di Luciano Salce, la...

Foto di Jane Birkin

Jane Birkin

1946, Londra

Attrice inglese. Magra e vagamente androgina, con un’espressione profonda e atteggiamenti potenzialmente anticonvenzionali, piace a R. Lester che la chiama dai palcoscenici dei teatri londinesi per una piccola parte in Non tutti ce l’hanno (1965). M. Antonioni la convoca l’anno seguente per un’apparizione in Blow-up (1966). Trasferitasi in Francia, il sodalizio sentimentale e professionale con il musicista e regista «maledetto» S. Gainsbourg le conferisce notorietà come interprete ansimante e disinibita di una celebre canzone scritta dal marito, «Je t’aime moi non plus», divenuta poi leit-motif dell’omonimo film del 1975 diretto sempre da Gainsbourg. Con gli anni e dopo il pedaggio di svariati ruoli sexy, trova finalmente spazio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail