Brundibár. La fiaba della memoria. Con CD-Audio
Una fiaba per non dimenticare, perché il messaggio che si porta dentro arriva direttamente al cuore dei bambini e ragazzi, una fiaba indissolubilmente legata alla vera storia di quei bambini e ragazzi che l’hanno cantata e messa in scena a Terezín. Brundibár è un’operina musicale per bambini, composta a Praga nel 1938 dal musicista ceco Franz Krása, su testo dello scrittore Adolf Hoffmeister. Quando nel 1942 Krása fu deportato nel ghetto di Terezín, segretamente cercò di ricomporre su spartito tutta l’Opera. Fu provata di notte con i musicisti del campo e molti bambini. Vennero presto scoperti, ma a sorpresa Hitler decise di lasciarli continuare alla luce del sole: il suo piano era sfruttare l’espressione artistica all’interno del ghetto, come modello di rispetto dei diritti legati alla prigionia. Nel settembre del 1943 ci fu la prima messa in scena, fu replicata per 55 volte. Dopodiché, quando il mondo pareva essere persuaso della benevolenza del Regime, trasferirono tutti ad Auschwitz, e da lì quei bambini, compreso il musicista, non fece più ritorno. Età di lettura: da 6 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:11 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it