Bruno Walter dirige Mozart, Schubert, Dvorak e Schumann - CD Audio di Antonin Dvorak,Wolfgang Amadeus Mozart,Franz Schubert,Robert Schumann,Bruno Walter
Bruno Walter dirige Mozart, Schubert, Dvorak e Schumann - CD Audio di Antonin Dvorak,Wolfgang Amadeus Mozart,Franz Schubert,Robert Schumann,Bruno Walter
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Bruno Walter dirige Mozart, Schubert, Dvorak e Schumann
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata

Descrizione


È stato spesso detto, assai giustamente, che la nostra conoscenza discografica dell’arte interpretativa di Bruno Walter si basa soprattutto sulle registrazioni che il grande direttore tedesco effettuò negli Stati Uniti nella fase finale della sua carriera, ormai in tarda età. Molte di queste incisioni sono effettivamente memorabili, ma per ritrovare appieno tutto lo slancio e la vigoria che a Walter certo non mancavano occorre rifarsi senz’altro alle meravigliose registrazioni americane degli anni Quaranta, forse meno brillanti in termini di pura bellezza sonora, ma incomparabilmente più profonde e toccanti da quello puramente musicale. Questo cofanetto doppio unisce alle sinfonie di Mozart, Dvorák e Schubert, tre pagine amatissime dal nostro direttore e spesso da lui proposte in concerto e in disco, una piccola rarità costituita dalla bellissima Sinfonia n. 4 di Schumann, di cui Walter offre una lettura di profondissima originalità, completamente agli antipodi dalla tradizione “muscolare” della scuola tedesca. Questo cofanetto costituirà per molti, sicuramente, una piacevole scoperta del Walter più autentico e profondo.Registrazioni effettuate tra il 1940 e il 1948.

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 settembre 2015
8021945003132

Conosci l'autore

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Foto di Franz Schubert

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro vivace
Play Pausa
2 2. Andante cantabile
Play Pausa
3 3. Menuetto: Allegretto
Play Pausa
4 4. Allegro assai
Play Pausa
5 1. Allegro con brio
Play Pausa
6 2. Adagio
Play Pausa
7 3. Allegretto grazioso - Molto vivace
Play Pausa
8 4. Allegro ma non troppo

Disco 2

Play Pausa
1 1. Andante - Allegro ma non troppo
Play Pausa
2 2. Andante con moto
Play Pausa
3 3. Scherzo: Allegro vivace
Play Pausa
4 4. Allegro vivace
Play Pausa
5 1. Ziemlich langsam - Lebhaft
Play Pausa
6 2. Romanze: Ziemlich langsam
Play Pausa
7 3. Scherzo: Lebhaft
Play Pausa
8 4. Langsam - Lebhaft
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail