Brutalismo - Achille Mbembe - copertina
Brutalismo - Achille Mbembe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Brutalismo
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Brutalismo è un’epoca in cui tutte le sfere del vivere sono pervase dal capitale e tutta l’organizzazione umana è soggetta al calcolo digitale. Con la trasformazione artificiale dell’umanità da un lato e l’ominizzazione delle macchine dall’altro si ingaggia una prova esistenziale che vede al centro lo scontro sulle materie prime e l’energia. Mbembe, descrivendo con minuzia il gigantismo del progetto brutalista, sostiene la necessità di una rifondazione della comunità umana in solidarietà con tutti gli esseri viventi.

Dettagli

15 settembre 2023
276 p., Brossura
9788821187186

Valutazioni e recensioni

  •  Stivnovich
    Illuminante

    Gettando uno sguardo sul paesaggio dell'attualità con le sue emergenze forse torna utile il famoso incipit di Marx ed Engels nel manifesto del partito comunista: «un fantasma si aggira per l'Europa quello dei movimenti migratori che percorrono da una parte all'altra la terra e il mare sospinti dalle guerre, dalla povertà, dal farsi deserto della terra. Perseguitati per i motivi più diversi ma anche in qualche modo vittime di una nuova ideologia che pervade l'economia, la vita, il pensiero.» Achille Mbembe, (uno dei più importanti esponenti della filosofia postcoloniale) nel suo ultimo libro pubblicato il 30 settembre la chiama con un termine preso in prestito dall'architettura e dall'arte "brutalismo". Secondo lui il brutalismo definisce un epoca: l'epoca in cui tutte le sfere del vivere sono pervase dal capitale e tutta l'organizzazione umana è soggetta a un algoritmo digitale, l'epoca in cui le persone sono trattate come cose e le cose prendono invece un aspetto umano, il punto culminante di uno sguardo che nasce con il colonialismo che riduce la terra, il pianeta a un ammasso di rovine.

Conosci l'autore

Foto di Achille Mbembe

Achille Mbembe

Professore di Storia e Scienze politiche all’Università di Witwatersrand a Johannesburg (Sudafrica) e ricercatore al Wits Institute for Social and Economic Research (Wiser). È tra i maggiori teorici del postcolonialismo. Per Meltemi ha pubblicato Postcolonialismo (2005) ed Emergere dalla lunga notte. Studio sull'Africa decolonizzata (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it