Un buco per la pioggia? Ediz. a colori - Daniel Fehr - copertina
Un buco per la pioggia? Ediz. a colori - Daniel Fehr - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Un buco per la pioggia? Ediz. a colori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il cielo è coperto di nuvole scure. II coniglio si mette a scavare un buco. "Per la pioggia non si scava un buco, — dice l'orso, per la pioggia si cerca una grotta." Anche gli altri animali vogliono dire la loro. Ognuno ha il suo punto di vista, ognuno pensa di sapere cosa sia meglio. Ma il coniglio continua a scavare... Età di lettura: da 4 anni.

Dettagli

28 p., ill. , Rilegato
Ein Loch gegen den Regen?
9788832186949

Parola di Librai

Gisella
Gisella Feltrinelli Librerie LF - Padova

Un buco per la pioggia

Capita spesso che quando decidiamo di fare una cosa arrivino un sacco di consigli non richiesti e questo può creare un po' di confusione. Accade anche al coniglio protagonista del libro di Daniel Fehr Un buco per la pioggia. Lui vuole costruire una buca per la pioggia ma tutti gli animali danno il loro consiglio e la loro opinione: orso dice che non si fa una buca ma serve una grotta; scoiattolo dice che non serve una grotta ma basta una tana; mucca dice che non serve una tana ma basta la stalla che ha costruito il contadino e castoro dice che non serve invece la stalla ma basta fare una costruzione di rami. Intanto il coniglio zitto, zitto va sempre avanti nella costruzione della sua buca fino a quando comincia a piovere. Gli animali allora capiscono che coniglio ha scavato una buca per infilarcisi dentro e cercare di non bagnarsi e si accorgono di aver dato un giudizio affrettato su quello che avrebbe dovuto fare coniglio e dei consigli non richiesti, e così rimangono lì all'aperto bagnandosi per tutta la pioggia che sta venendo giù. É un libro che ci insegna a non dare giudizi affrettati prima di conoscere le cose.

Gisella
Gisella Feltrinelli Librerie LF - Padova

Conosci l'autore

Foto di Daniel Fehr

Daniel Fehr

1980

Daniel Fehr ha studiato germanistica a Princeton e arti visive a New York e ancora prima in Svizzera, dove è nato nel 1980. Tutti i suoi libri sono sempre ‘abitati’ da un gioco. Giocare è certamente l’ambito in cui la sua vena è più feconda: accanto ai libri, infatti, ha progettato per bambini e per grandi diversi giochi da tavolo. Sempre inaspettato, il punto di vista di Daniel Fehr spiazzai lettori, utilizzando il libro non solo come contenitore di una storia da raccontare, ma anche e soprattutto come oggetto ‘vivo’ pieno di trappole e trabocchetti.Tra i titoli pubblicati in Italia: Come si legge un libro? (Orecchio Acerbo 2018) e Come si esce da questo libro e soprattutto quando? (Orecchio Acerbo 2019) entrambi realizzati con Maurizio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail