Psicologo dello sviluppo, Bloom ha prodotto alcune delle teorie che oggi rappresentano le ipotesi più accettate nel mondo accademico. In questo libro inserisce nuove risposte agli interrogativi sullo sviluppo della morale e sui comportamenti o le sensazioni che appaiono istintuali. Non sono molto d'accordo con il titolo. E solo uno specchietto per le allodole. Bloom non ha mai intenzione di sostenere che nasciamo buoni e basta. Ci sono tante sfumature da tenere in considerazione che il titolo non tiene in considerazione. Penso sia stata solo una trovata di marketing. Il libro rimane comunque un testo valido utilizzato anche negli studi universitari. Infatti offre una panoramica molto completa e acuta. Il tipo di scrittura è divertente e mai scontato. Può strappare anche qualche sorriso. Consigliato a chi vuole un punto di vista interessante e accattivante sullo sviluppo ma senza l'oscurità del linguaggio specialistico.
Buoni si nasce. Le origini del bene e del male
Nasciamo già con un profondo senso del bene e del male? O siamo dei piccoli egoisti che la società educa a diventare persone per bene? Paul Bloom sostiene che i bambini non sono "pagine bianche" senza principi morali, ma che ancora prima di parlare sono già in grado di giudicare le azioni degli altri, provare empatia e un rudimentale senso della giustizia. La moralità, insomma, è innata, anche se limitata. Descrivendo il comportamento di scimpanzé, psicopatici, estremisti religiosi e raccontando molti aneddoti, Bloom spiega il modo in cui, crescendo, siamo chiamati a superare questi limiti con l'aiuto della ragione e confrontandoci con il mondo attorno a noi. Questo libro, che spazia da Darwin ad Hannibal Lecter, regala una prospettiva radicalmente nuova sulla vita morale di bambini e adulti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
carola tirrito 23 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it