Il Buxus. Storia di un materiale autarchico fra arte e tecnologia
Il Buxus è un materiale 'artificiale' elastico, solido, dalle venature marmoree, ottenuto da un processo di ossificazione della cellulosa che negli anni Trenta ha rappresentato uno tra i più diffusi succedanei del legno, sia nell'industria che nell'architettura e nell'arredamento. Il volume - il cui racconto è in gran parte affidato alle immagini - studia la nascita e la fortuna artigianale e industriale del materiale 'nuovo', 'autarchico'. 'sperimentale' che l'industriale Bosso riuscì a imporre nelle più svariate applicazioni grazie anche alla collaborazione di Depero. Importante la documentazione inedita degli Archivi Depero, Nespolo, Bosso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
-
In commercio dal:1 gennaio 2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it