C'era una volta e c'è ancora ovvero: nascita, vita, splendore, declino e rinascita del teatro Petruzzelli
Il teatro è l’unico luogo al mondo che compie la magia di annullare le differenze sociali. Il teatro accomuna tutti, ricchi e poveri, in passioni e desideri universali, arricchisce l’anima e lo spirito divenendo parte della vita stessa del suo pubblico. Non sembri irriverente, dunque, se raccontiamo la storia del Petruzzelli come fosse una creatura ‘viva’, poiché questo ‘nostro’ teatro ha attraversato un secolo condividendo le stesse esperienze che hanno scandito la vita di tre, quattro generazioni di pugliesi. Un agguato brigantesco, un rogo quasi mortale, il 27 ottobre 1991 interrompe una lunga serie di successi e di gloria. Sembrava la fine. Erano gli anni in cui il racket, le associazioni malavitose, il degrado della vita politica e sociale parevano inarrestabili... Ecco la cronaca raccontata anche dal Corriere delle Puglie, dalla Gazzetta di Puglia e dalla Gazzetta del Mezzogiorno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it