C'era una volta a Hollywood (Blu-ray) di Quentin Tarantino - Blu-ray
C'era una volta a Hollywood (Blu-ray) di Quentin Tarantino - Blu-ray - 2
C'era una volta a Hollywood (Blu-ray) di Quentin Tarantino - Blu-ray
C'era una volta a Hollywood (Blu-ray) di Quentin Tarantino - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 115 liste dei desideri
C'era una volta a Hollywood (Blu-ray)
Disponibilità immediata
12,08 €
-7% 12,99 €
12,08 € 12,99 € -7%
Disp. immediata

Descrizione


Los Angeles, 1969. Sharon Tate, promettente attrice americana e sposa di Roman Polanski, è la nuova vicina di Rick Dalton, star della televisione in declino. Dalton condivide la scena con Cliff Booth, stuntman che si è fatto (e rotto) le ossa nei western girati a Spahn Ranch. Controfigura e chauffeur di Dalton, Cliff vive in una roulotte con una cane disciplinato e fedele proprio come lui che da anni ammortizza le cadute e i rovesci dell'amico. E l'ultimo scacco costringe Rick e il suo doppio a traslocare dall'altra parte dell'oceano per girare un pugno di spaghetti-western. Sei mesi e una moglie (italiana) dopo, Rick e Cliff tornano a Los Angeles dove li attende la notte più calda del 1969.

Dettagli

2019
Blu-ray
5053083202965

Informazioni aggiuntive

  • Sony Pictures, 2019
  • Eagle Pictures
  • 161 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (DTS HD 5.1)
  • Italiano; Inglese
  • 2,39:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  •  Alessio

    Ottimo film

  • bb

    bello

  • Ciro Andreotti

    Sul finire degli anni ‘50 Rick Dalton è il protagonista di Bounty Law, serie western che pare potergli garantire una carriera di sicuro successo. Dieci anni dopo Rick, e la sua controfigura Cliff, vivono a Hollywood nel tentativo di rilanciare una carriera che a causa del calo d’interesse per il western sta precipitando nel dimenticatoio. Proprio per questo Rick vorrebbe avvicinare il regista Roman Polanski, che da poco si è trasferito con la moglie Sharon al 10050 di Cielo Drive, esattamente vicino alla sua villa. Un tributo alla Città degli Angeli e al mondo del cinema che stava muovendo i primi passi verso un nuovo tipo di eroe. Non più personaggi senza macchia né paura ma controversi e pieni di incertezza. Fra i primi si poteva di certo annoverare Rick Dalton, un Leonardo Di Caprio che si agita nel sottobosco hollywoodiano a caccia di una fama che non è mai arrivata se non di striscio, e che nel breve volgere di due lustri è passato da essere una possibile promessa al simbolo del villain delle serie tv. Con lui l’inseparabile amico e stuntman Rick Dalton, Brad Pitt, non una semplice controfigura ma anche un sostegno sul quale poggiare i propri dubbi, frutto di un mestiere pieno di incertezze. Tarantino al solito confeziona ricostruzioni d’ambiente e personaggi che rasentano la maniacalità, unite a una colonna sonora selezionata con altrettanta certosina pazienza e una dose di ultraviolenza, come la definirebbe il protagonista di Arancia Meccanica, a condire il tutto. Trascinandoci sul finire dei ’60 e giocando con citazioni cinematografiche e serie tv di secondo piano, in un’eterna dichiarazione d’amore per il cinema che ha saputo formarlo, prima da appassionato e poi da regista adulto e pieno di talento. Gli eroi Tarantiniani questa volta però mancano il bersaglio, e l’undicesima pellicola del regista originario del Tennessee non sarà quindi ricordata fra le sue migliori, nonostante Di Caprio e Pitt riescono a diventare un duo perfettamente in sintonia e degno erede di Vince Vega e Jules Winnfield. Colpa di una sceneggiatura che purtroppo si spegne e trascina in due ore di party a bordo piscina ai quali partecipano star e starlette a caccia di scritture e gossip. Non bastano le ultime curve per rivalutare quindi una pellicola che nella vicenda finale riguardante la Manson Family vede solamente un appendice in cui narrare la definitiva perdita d’innocenza dei ‘60 e con loro la probabile fine della cultura hippy.

Conosci l'autore

Foto di Quentin Tarantino

Quentin Tarantino

1963, Knoxville (Tennessee)

Quentin Jerome Tarantino è un regista e sceneggiatore statunitense. Autore tra i più influenti degli anni '90, a dispetto di una filmografia relativamente esigua è circondato da un alone di culto che ne fa uno dei registi più imitati e saccheggiati del cinema contemporaneo. Dopo aver lavorato a lungo in una videoteca dove ha modo di nutrire la sua onnivora e vorace passione cinefila, esordisce con Le iene (1992), straordinario ingranaggio narrativo incentrato su una rapina e sulle sue sanguinose conseguenze: vagamente ispirato nella struttura a Rapina a mano armata (1956) di S. Kubrick e provocatoriamente giocato sull'ellissi della scena-madre (la rapina non si vede mai), il film brilla per lo straordinario equilibrio tra macabra ironia e senso dell'efferatezza...

Foto di Leonardo DiCaprio

Leonardo DiCaprio

1974, Hollywood, California

Propr. Wilhelm Di C., attore statunitense. Dopo una lunga serie di apparizioni televisive e pubblicitarie, esordisce al cinema con Critters 3 (1991) di K. Peterson. Ottiene una candidatura all'Oscar interpretando il giovane minorato Arnie in Buon compleanno, Mister Grape (1993) di L. Hallström e diventa una star adorata da milioni di ragazzine nel 1996, con l'interpretazione di Romeo in Romeo + Giulietta di William Shakespeare di B. Luhrman. Il ruolo che lo consacra come nuova icona del cinema mondiale è però quello di Jack Dawson, giovane e povero emigrante, esuberante e al contempo melodrammatico, che in Titanic (1997) di J. Cameron s'innamora, ricambiato, di una ricca ereditiera per la quale si sacrificherà. Attore tutt'altro che trascurabile, per le dimensioni esorbitanti del successo...

Foto di Brad Pitt

Brad Pitt

1963, Shawnee, Oklahoma

Propr. William Bradley P., attore statunitense. Alcune apparizioni televisive precedono il debutto cinematografico in Happy Together (Felici insieme, 1989) di M. Damski, ma è solo nel 1991 che mette in mostra tutto il suo fascino di american boy nei panni dell'autostoppista che seduce G. Davis in Thelma & Louise di R. Scott. Sempre nel 1991 è protagonista di Johnny Suede di T. Di Cillo, mentre l'anno successivo, diretto da R. Redford, interpreta In mezzo scorre il fiume. Fuga le critiche che ne mettono in dubbio il talento e mostra una notevole crescita attoriale interpretando un serial killer in Kalifornia (1993) di D. Sena, un folle ecologista in L'esercito delle dodici scimmie (1995) di T. Gilliam e un poliziotto impulsivo nel thriller Seven (1995) di D. Fincher. Ormai affermatosi come...

Foto di Margot Robbie

Margot Robbie

1990, Dalby, Queensland

Margot Robbie è un'attrice e produttrice cinematografica australiana. A 17 anni comunica alla famiglia di voler andare a vivere da sola a Melbourne per inseguire il suo sogno di attrice. Raggiunge la notorietà in patria nel ruolo di Donna Freedman in Neighbours (2008), una notissima soap opera australiana. Continua il suo sogno, tentando fortuna a Hollywood dove, dopo diversi ruoli in film e partecipazioni anche in spot televisivi, raggiunge il successo a fianco di Leonardo di Caprio in The Wolf of Wall Street, diretta da Martin Scorsese. Seguono ruoli importanti nei film Suite Française, Suicide Squad e I, Tonya per cui riceve la sua prima candidatura all'Oscar.Tra gli ultimi successi, Amsterdam, Babylon, Asteroid City e Barbie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail