C'era una volta in America<span>.</span> Edizione speciale di Sergio Leone - DVD
C'era una volta in America<span>.</span> Edizione speciale di Sergio Leone - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Nastro d'argento - Miglior film - 1985
C'era una volta in America<span>.</span> Edizione speciale
Disponibilità immediata
8,99 €
8,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella New York che va dal 1922 al 1970 due ragazzini a capo di una banda di strada nel quartiere ebraico, diventano poco per volta gangster dai modi spicci e brutali. Il tempo passa e le malinconie esistenzialiste si sovrappongono agli intrecci di una vita criminale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

c'era una volta in america edizione speciale 2 dvd 7321958200261 italiano custodia standard come nuovo 014 * 1 25/04/25

Dettagli

1984
DVD
2
7321958200261

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2012
  • Warner Home Video
  • 229 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Inglese
  • 1,85:1
  • commenti critici; foto; documentario

Valutazioni e recensioni

  • Il testamento morale e cinematografico di uno dei maestri del cinema italiano: Sergio Leone. Amicizia, amore, tradimento, violenza e passioni si intrecciano sullo sfondo della città di New York attraverso una delle tecniche di flashback più suggestive della storia del cinema. Non è semplicemente un gangster movie, ma l'ultimo omaggio di Leone al mito americano, che si riallaccia idealmente alla "Trilogia del Dollaro" ed a "C'era una volta il West". La performance di De Niro è seconda solo a quelle de "Il Padrino II" e "Taxi Driver". Morricone elabora una colonna sonora celeberrima, che carica di pathos il film nei suoi passaggi più drammatici, raggiungendo l'apice artistico della sua collaborazione con Leone. Epico.

Conosci l'autore

Foto di Sergio Leone

Sergio Leone

1929, Roma

Sergio Leone è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, noto internazionalmente per i film che hanno dato origine al sotto-genere "spaghetti-western", rilanciando il genere statunitense per eccellenza e consacrando protagonista Clint Eastwood.Un uomo che aveva il cinema nel destino, essendo figlio di un’attrice (Bice Waleran) e di un regista (Vincenzo Leone), emersi già durante il muto. Se poi pensiamo che alle elementari aveva avuto come compagno di classe Ennio Morricone, era chiaro come dovesse avere la Settima Arte nel suo futuro. Lo si nota già nel breve ruolo di un sacerdote che si ripara dalla pioggia nel Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, quindi come trovarobe, factotum e aiuto regista negli anni Cinquanta, durante i quali...

Foto di James Woods

James Woods

1948, Vernal, Utah

"Attore statunitense. Interprete di straordinario carisma, spesso alle prese con personaggi psicologicamente intensi e tormentati, debutta nel 1971 in I visitatori di E. Kazan; seguono numerosi ruoli secondari tra i quali spiccano quelli in Bersaglio di notte (1975) di A. Penn e I ragazzi del coro (1977) di R. Aldrich. Dopo Il campo di cipolle (1979) di H. Becker, si impone prepotentemente come allucinato mattatore di Videodrome (1983) di D. Cronenberg, profetico sguardo sui rapporti fra violenza e televisione, logiche dello sguardo e deliri della tecnologia. Nel 1984 è, insieme a R. De Niro, protagonista dello straordinario C'era una volta in America (1984) di S. Leone, mentre nel 1986 è memorabile in Salvador di O. Stone. Attore emozionalmente poliedrico, ottiene un notevole successo con...

Foto di Elizabeth McGovern

Elizabeth McGovern

1961, Evanston, Illinois

"Attrice statunitense. Interprete dal talento notevole ma raramente sfruttato dalle produzioni hollywoodiane, conosce un travolgente avvio di carriera nei primi anni '80: è in Gente comune (1980) di R. Redford, Ragtime (1981) di M. Forman, Incurabile romantico (1983) di M. Brickman e C'era una volta in America (1984) di S. Leone, tutti titoli che sfruttano al meglio la sua bellezza eterea e il suo fascino inquieto. La carriera teatrale, più fortunata di quella cinematografica, negli anni '90 la spinge a ridurre i ruoli sul grande schermo; tra i titoli più importanti: Piccolo grande Aaron (1993) di S. Soderbergh, Le ali dell'amore (1997) di I. Softley e La casa della gioia (2000) di T.?Davies."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it