C'era una volta la Lira. Uomini e monete in Italia nel Novecento
Novecento, il secolo d'oro della nostra lira, che, dallo stabilimento di via Principe Umberto dove abili mani le hanno dato forma e valore, ha spiccato il volo verso paesi lontani varcando i mari per approdare nelle misteriose terre dell'Africa Orientale o per risvegliare sui monti di Albania il mito di Alessandro Magno. Ma anche una moneta che ha accompagnato i destini di un popolo nei giorni bui di ben due guerre mondiali, capace di sopravvivere anche dopo aver dismesso i lucenti abiti d'oro e d'argento per rifugiarsi in quelli più modesti fatti di metallo vile o addirittura di carta. Una lira che, tra cadute e straordinarie rinascite, ha saputo attraversare indenne il Novecento, sempre vestita d'arte, amata e vezzeggiata dai grandi artisti, da Egisio Boninsegna a Davide Calandra, da Aurelio Mistruzzi a Giuseppe Romagnoli, e a tanti altri ancora. Un breve viaggio, il nostro, in compagnia della lira e di quegli uomini che ad essa hanno affidato le loro speranze e i loro destini. A tutto questo è dedicato il Q3 della Collana Quaderni della Zecca a cura dalla Professoressa Silvana Balbi de Caro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it