Ca' Denecia. Vivere in barca a Venezia.
«Chi l’avrebbe detto che un giorno saremmo stati i primi nella storia ad avere la residenza in barca a vela a Venezia. Una barca che quindi merita di essere chiamata Ca’ Denecia, come i preziosi palazzi veneziani”. Venezia come non l’avete mai vista, come non la si vedeva forse dall’epoca della sua fondazione. Roberto Soldatini trascorre un anno nel capoluogo veneto vivendo sulla sua barca Denecia, osservando la città e la sua laguna da un punto di vista speciale e in un periodo in cui non è invasa dai turisti. I veneziani si riappropriano delle loro calli e dei loro canali. Normalmente restano dietro le quinte di uno spettacolo che non gli appartiene, come dei figuranti. Ma, appena gli «invasori» vanno via, escono come dopo un assedio, e si ritrovano a vivere la loro città solo tra veneziani, riconoscendo ancora una volta il volto reale e autentico di un luogo unico al mondo. «Una Venezia nuova, fuori dai classici percorsi turistici», scrive nella postfazione Sergio Nazzaro. «Un libro di nostalgia e di malinconia, di scoperta e di conferma.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it