I Cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'azienda agricola tra modenese e bolognese - copertina
I Cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'azienda agricola tra modenese e bolognese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I Cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'azienda agricola tra modenese e bolognese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'impresa agricola tra Modenese e Bolognese di Pamela Tavernari con testi di Massimo Baldini e Natascia Reggiani Ai Modenesi il nome Sorra richiama subito alla mente la grandiosa villa con giardino e parco a Gaggio in Piano nel territorio di confine tra Modena e Bologna. Ma i Sorra non sono stati solo i costruttori di uno degli esempi più significativi di dimora aristocratica di campagna della regione Emilia-Romagna. Famiglia ebrea di origini laziali, i Sorra, trasferitisi a Modena, attraverso le loro attività di banchieri e commercianti entrarono in contatto con la corte ducale degli Este e con l'ambiente del Senato di Bologna. Dopo essersi convertiti alla religione cattolica, iniziarono a fine Seicento ad accumulare un grande patrimonio terriero al punto da assurgere agli onori della cittadinanza bolognese e della nobiltà estense. Per il controllo del loro vasto patrimonio terriero esteso su tre tenute (la principale a Gaggio in Piano nel territorio di Castelfranco Emilia; una seconda a Lovoleto, in territorio di Granarolo Emilia, e nelle zone limitrofe di Quarto di Sopra e Sant'Egidio; la più recente ad Anzola Emilia) si affidarono anche a grandi volumi, i cabrei, contenenti mappe con le planimetrie di terre ed edifici colonici che questo libro ci porta a scoprire. Il volume è arricchito da due approfondimenti: uno sullo stemma araldico della famiglia Sorra, di Massimo Baldini; l'altro sull'architettura rurale bolognese del Sei-Settecento, di Natascia Reggiani.

Dettagli

17 ottobre 2023
Libro universitario
88 p., ill.
9791255761181

Valutazioni e recensioni

  • Viola

    Stimolante racconto scritto attraverso i cabrei, preziose testimonianze storiche di un’epoca in cui i catasti non esistevano ancora. Devo dire un libro fondamentale per il mantenimento della memoria storica e topografica sì dei possedimenti della famiglia Sorra, ma soprattutto dei luoghi emiliano-romagnoli. Le immagini sono pertinenti al testo e parte fondamentale del libro, il quale riesce a far appassionare il suo lettore alle vicissitudini dell’antica famiglia di origine laziale. Particolarmente degno di nota l’approfondimento sullo stemma dei Sorra.

  • ceciiiiii
    Mappe di altri tempi

    Consigliato a tutti gli appassionati di mappe storiche e non, questo libro entusiasma grazie al ritmo scorrevole con cui vengono narrate le vicissitudini della famiglia Sorra. Gli stemmi, le cartine e le foto d'epoca diventano il mezzo tramite cui il lettore riesce ad avvilupparsi in un paesaggio emiliano-romagnolo pieno di vita e memoria collettiva. Cinque stelle senza dubbio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it