La caccia allo Snark. Testo inglese a fronte. Ediz. multilingue - Lewis Carroll - copertina
La caccia allo Snark. Testo inglese a fronte. Ediz. multilingue - Lewis Carroll - 2
La caccia allo Snark. Testo inglese a fronte. Ediz. multilingue - Lewis Carroll - copertina
La caccia allo Snark. Testo inglese a fronte. Ediz. multilingue - Lewis Carroll - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La caccia allo Snark. Testo inglese a fronte. Ediz. multilingue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,00 €
-50% 8,00 €
4,00 € 8,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“La caccia allo Snark”, il poema che Carroll scrisse alcuni anni dopo "Alice nel Paese delle Meraviglie", è un esempio grandissimo del nonsense di questo genio inglese. Il nonsense nasce qui addirittura prima del racconto: lo "snark", parola composta da shark (pescecane) e snake (serpente), è un mostro sconosciuto che viene cercato da un bizzarro equipaggio costituito da un banditore, un lustrascarpe, un inventore di cappelli, un avvocato, un sensale, un segnapunti di biliardo, un banchiere, un fornaio famoso per il numero di cose che dimentica quando entra nella nave, un macellaio e un castoro. Alcuni studiosi hanno interpretato "La caccia allo Snualo" come un'allegoria della ricerca del Santo Graal, altri come una metafora dello scontro fra i partiti dei Whig e dei Tory, altri ancora come una perfida satira contro gli arrampicatori sociali o il mondo degli affari dell'Inghilterra guidata come un severissimo college dal "rettore" Regina Vittoria. Oggi possiamo leggere questo divertentissimo testo, qui ritradotto con cura in una nuova edizione con testo a fronte, come un semplice canto di allegra e profonda intelligenza

Dettagli

23 febbraio 2017
112 p., Brossura
9788867993314

Valutazioni e recensioni

  • NamastePoesia
    Lettura consigliata

    Libro simpaticissimo. La presenza del testo a fronte e l’introduzione aiutano a capire le difficoltà di traduzione che si incontrano con questo testo. Consigliato a chi ha apprezzato la saga di Alice nel paese delle meraviglie/Attraverso lo specchio.

  • Ero curioser&curioser di leggere il poemetto di Carroll tanto citato da chi vuole si sappia che: dai no Lewis Carroll non è mica quello di Alice e basta, solo Alice, tutto Alice! Per me essere lettore di Carroll significa essere il lettore di “Alice nel paese delle meraviglie”; già il secondo capitolo mi piacque meno. The hunting of the Snark mi piace meno di tutt’e due le opere di Alice e non credo leggerò altro del poco altro scritto da Carroll, sicuramente non i suoi diari, sicuramente non le sue lettere. Forse forse qualcuno dei suoi raccontini logico-matematici.

Conosci l'autore

Foto di Lewis Carroll

Lewis Carroll

1832, Daresbury (Cheshire)

Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, è stato uno scrittore inglese. Studiò a Rugby e a Oxford, nel Christ Church College, dove rimase poi sino al 1881 come lettore di matematica pura, scienza alla quale dedicò numerosi trattati. Di carattere assai timido, Carroll fu grande amico (e fotografo) di alcune bambine, e per una di esse, Alice Liddell, scrisse Alice nel paese delle meraviglie (Alice’s adventures in Wonderland, 1865). Quest’opera, la più nota e amata della letteratura infantile inglese, ha esercitato una forte attrazione anche sui lettori adulti per il peculiare gusto del gioco logico e verbale. Alle avventure di Alice C. diede un seguito con Attraverso lo specchio (Through the looking-glass, 1871), che ebbe un successo quasi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it